Fra i tanti libri realizzati da Baruchello, per non dire che li abbia «scritti», non c’è un’autobiografia. Il che, in uno come…
storica dell’arte, è dirigente del Ministero della Cultura dal 2001. È stata soprintendente alla Galleria nazionale d’arte moderna fra il 2004 e il 2015 e Soprintendente capitolina ai beni culturali dal 2019 all’inizio del 2022. Oggi lavora alla Direzione generale creatività contemporanea del MIC. Ha insegnato museologia presso la Sapienza di Roma e ora è professore invitato di museologia alla Pontificia università Gregoriana. È autrice di numerosi libri e saggi di storia dell’arte e museologia. L’ultima mostra che ha curato è “Klimt, la Secessione e l’Italia” al Museo di Roma (2021-2022). Il suo libro “Cos’è il museo” è stato riedito da Carocci nel 2021 dopo 15 ristampe. Con lo stesso autore ha pubblicato nel 2011 “Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi” e nel 2017 “Pezzi da museo. Perché alcuni oggetti durano per sempre”.
Fra i tanti libri realizzati da Baruchello, per non dire che li abbia «scritti», non c’è un’autobiografia. Il che, in uno come…