Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Anedda
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Maria Teresa Carbone

Giornalista, autrice e traduttrice, ha coordinato la redazione della rivista online «alfabeta2» dal 2014 fino alla sua chiusura, nel settembre 2019. In precedenza ha diretto la sezione Arti del settimanale «pagina99», ha lavorato alle pagine culturali del quotidiano «il manifesto» e ha curato alcune edizioni del festival romapoesia. Da diversi anni si occupa di promozione della lettura in Italia e all’estero. Il suo libro più recente, “111 cani e le loro strane storie”, è uscito nel 2017 per Emons e l'anno successivo è stato tradotto in tedesco.

    Libri

    Architettura del silenzio

    Steven Seidenberg Maria Teresa Carbone Tommaso Ottonieri
    03/04/2023

    Le case abbandonate sono buchi neri. Ci si sprofonda dentro, attratti da una gigantesca energia centripeta. Le case abbandonate dai loro abitanti…

    Mostre

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone
    03/02/2023

    Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

    Teatro

    Muta Imago, la possibilità di una visione

    Maria Teresa Carbone Muta Imago
    21/10/2022

    Del nome Muta Imago ci è sempre piaciuta l’indefinitezza e la duplice direzione che apre: l’immagine è muta, silenziosa, ma allo stesso…

    Mostre

    Una sinfonia di persone

    Maria Teresa Carbone
    02/09/2022

    Già dal titolo la mostra "Allemagne / Années 20 / Nouvelle objectivité /August Sander" si presenta come un oggetto multiplo: una serie…

    Libri

    La guerra è sogno. Herzog e l’ultimo giapponese

    Maria Teresa Carbone
    03/01/2022

    Intorno all’essenza, al nucleo di una storia da raccontare, da tradurre in immagini nuove, non usurate dalla consuetudine, in cerca di una…

    Cinema

    Paul Schrader, un uomo solo in una stanza

    Maria Teresa Carbone
    27/09/2021

    Tell/Tillich è il protagonista dell’ultimo film di Paul Schrader, "The Card Counter" – e già il titolo della pellicola, come il doppio…

    La carte postale

    Mosca, agosto

    Maria Teresa Carbone
    22/08/2021

    Il 19 agosto 1991 era un lunedì. Ci eravamo trasferiti a Mosca a metà luglio. Abitavamo negli edifici per stranieri all’inizio del…

    Expanded Poetry

    Io sono forse solo quando dormo

    Maria Teresa Carbone
    15/03/2021

    a volte sogno di salvare il mondo / che per questo e non altro sono nata / e sogno che saprò cosa…

    Cartes du Tendre

    Isolarsi

    Maria Teresa Carbone
    18/10/2020

    Come in tutte le isole, a Ventotene il distanziamento è dimensione di vita, pratica acquisita nei tempi lunghi della storia.…

    Mostre

    Ancora una spinta dal trampolino. Giovanni Fontana in mostra

    Maria Teresa Carbone
    12/10/2020

    È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic…

    Cartes du Tendre

    Le biblioteche del deserto

    Maria Teresa Carbone
    13/09/2020

    L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi…

    Libri

    Coetzee, ragazzo nel tempo

    Maria Teresa Carbone
    13/07/2020

    Riprendendo il dubbio di Coetzee, troveremmo interessanti le foto amatoriali scattate da un ragazzo di sedici anni, se il ragazzo non fosse…

    Cosmopolis

    Helter Shelter (case in quarantena)

    Maria Teresa Carbone
    22/03/2020

    Le diciotto immagini che seguono sono state scelte tra le migliaia postate su Instagram nella prima settimana della quarantena da coronavirus. Il…

    Cosmopolis

    Frames

    Maria Teresa Carbone
    13/03/2020

    Non è un caso, forse, che questo spazio su Antinomie nasca mentre in Italia siamo costretti a muoverci di meno; e di…

    Cinema

    Giganti senza zucchero

    Maria Teresa Carbone
    04/03/2020

    Sono passati quasi trent’anni dal 25 dicembre 1991. Quella sera, senza nessuna fanfara, la bandiera rossa dell’Unione Sovietica fu ammainata dalla cupola…

    Cosmopolis

    Una Ikea del mondo

    Maria Teresa Carbone
    18/02/2020

    Ikea è lo specchio di una classe media che non possiede – e forse non possederà mai – il potere necessario per…

    Imago

    Chiara Bertola

    Dove Kabakov?

    Ilya insieme ad Emilia Kabakov sono maestri e amici, figure fondamentali nella mia vita non soltanto professionale. Due giorni fa mi ha…

    Microgrammi

    Felice Cimatti

    “Questa nascita è una prova”

    Giaconia non vuole che capiamo, vuole che ci lasciamo prendere dal gonfiore del parassita per sperimentare la potenza intollerabile del nuovo. Perché…

    Cosmopolis

    Emilio Gardini

    Lo straniamento dialettico della fantascienza

    Di fronte alla folla nelle strade di una città dell’Unione Sovietica, Pasolini raccontava di non provare lo stesso sgomento che provava nel…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Il labirinto critico di Andrea Cortellessa

    Se c’è qualcosa che davvero colpisce nella scrittura di Cortellessa - e personalmente ne resto sempre affascinato - è la capacità di…

    Ritratti

    Antonella Anedda

    “No brolo per me fiolo”

    Le lettere di Lotto sono secche, riservate, consapevoli. Provano a spiegare alla committenza le condizioni, le difficoltà, di chiarire i sospetti, i…

    I più letti del mese

    Kafka è di moda?

    Federico Ferrari

    Van Gogh, l’assente

    Filippo Tuena

    La verità di quel che non c’è

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Gianni Dessì, i fantasmi dell’opera

    Andrea Cortellessa Gianni Dessì

    “Questa nascita è una prova”

    Felice Cimatti

    Dove Kabakov?

    Chiara Bertola

    Mike Kelley, in principio il corpo

    Francesca Verga

    At the Studio

    Valerio Abate

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Pinocchio-Nachleben. La lunga storia di un burattino

    Giancarlo Alfano

    Ah, vous dirais-je Maman. Barthes e Akerman

    Federico Ferrari

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Obbedienza alle leggi dei segni

    Giorgio Manganelli

    Il pensiero seriale di Miriam Cahn

    Laura Lombardi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Venezia post-coloniale. Carpaccio alla Biennale di Architettura

    Camilla Pietrabissa

    Immediatismo

    Hakim Bey

    Dallarte

    Antonio Devicienti

    Contro la moda. La filosofia del vestire di Oscar Wilde

    Federico Ferrari

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Sostieni Antinomie

    Seguici

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Anedda
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    English
    Manage Cookie Consent
    To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Functional Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistics
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    View preferences
    {title} {title} {title}
    Go toTop