Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Maria Teresa Carbone

Giornalista, autrice e traduttrice, ha coordinato la redazione della rivista online «alfabeta2» dal 2014 fino alla sua chiusura, nel settembre 2019. In precedenza ha diretto la sezione Arti del settimanale «pagina99», ha lavorato alle pagine culturali del quotidiano «il manifesto» e ha curato alcune edizioni del festival romapoesia. Da diversi anni si occupa di promozione della lettura in Italia e all’estero. Il suo libro più recente, “111 cani e le loro strane storie”, è uscito nel 2017 per Emons e l'anno successivo è stato tradotto in tedesco.

    Mostre

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone
    03/02/2023

    Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

    Teatro

    Muta Imago, la possibilità di una visione

    Maria Teresa Carbone Muta Imago
    21/10/2022

    Del nome Muta Imago ci è sempre piaciuta l’indefinitezza e la duplice direzione che apre: l’immagine è muta, silenziosa, ma allo stesso…

    Mostre

    Una sinfonia di persone

    Maria Teresa Carbone
    02/09/2022

    Già dal titolo la mostra "Allemagne / Années 20 / Nouvelle objectivité /August Sander" si presenta come un oggetto multiplo: una serie…

    Libri

    La guerra è sogno. Herzog e l’ultimo giapponese

    Maria Teresa Carbone
    03/01/2022

    Intorno all’essenza, al nucleo di una storia da raccontare, da tradurre in immagini nuove, non usurate dalla consuetudine, in cerca di una…

    Cinema

    Paul Schrader, un uomo solo in una stanza

    Maria Teresa Carbone
    27/09/2021

    Tell/Tillich è il protagonista dell’ultimo film di Paul Schrader, "The Card Counter" – e già il titolo della pellicola, come il doppio…

    La carte postale

    Mosca, agosto

    Maria Teresa Carbone
    22/08/2021

    Il 19 agosto 1991 era un lunedì. Ci eravamo trasferiti a Mosca a metà luglio. Abitavamo negli edifici per stranieri all’inizio del…

    Expanded Poetry

    Io sono forse solo quando dormo

    Maria Teresa Carbone
    15/03/2021

    a volte sogno di salvare il mondo / che per questo e non altro sono nata / e sogno che saprò cosa…

    Cartes du Tendre

    Isolarsi

    Maria Teresa Carbone
    18/10/2020

    Come in tutte le isole, a Ventotene il distanziamento è dimensione di vita, pratica acquisita nei tempi lunghi della storia.…

    Mostre

    Ancora una spinta dal trampolino. Giovanni Fontana in mostra

    Maria Teresa Carbone
    12/10/2020

    È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic…

    Cartes du Tendre

    Le biblioteche del deserto

    Maria Teresa Carbone
    13/09/2020

    L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi…

    Libri

    Coetzee, ragazzo nel tempo

    Maria Teresa Carbone
    13/07/2020

    Riprendendo il dubbio di Coetzee, troveremmo interessanti le foto amatoriali scattate da un ragazzo di sedici anni, se il ragazzo non fosse…

    Cosmopolis

    Helter Shelter (case in quarantena)

    Maria Teresa Carbone
    22/03/2020

    Le diciotto immagini che seguono sono state scelte tra le migliaia postate su Instagram nella prima settimana della quarantena da coronavirus. Il…

    Cosmopolis

    Frames

    Maria Teresa Carbone
    13/03/2020

    Non è un caso, forse, che questo spazio su Antinomie nasca mentre in Italia siamo costretti a muoverci di meno; e di…

    Cinema

    Giganti senza zucchero

    Maria Teresa Carbone
    04/03/2020

    Sono passati quasi trent’anni dal 25 dicembre 1991. Quella sera, senza nessuna fanfara, la bandiera rossa dell’Unione Sovietica fu ammainata dalla cupola…

    Cosmopolis

    Una Ikea del mondo

    Maria Teresa Carbone
    18/02/2020

    Ikea è lo specchio di una classe media che non possiede – e forse non possederà mai – il potere necessario per…

    Imago

    Laura Lombardi

    Cinema e memoria. Orhan Pamuk e Alfred Hitchcock

    Sfidando le categorie che separano la scrittura dalla rappresentazione visiva, e non contentandosi di scrivere un romanzo, ma creando una messa in…

    Microgrammi

    Jessica Cazzola

    La città dall’erba nera

    Nella zona di esclusione le piante non possono più essere considerate come semplice verde, ma diventano la manifestazione stessa del vivente. Grazie…

    Cosmopolis

    Federico Ferrari

    Il caso Djokovic e l’uso delle metafore

    Di fronte a un uso del linguaggio totalmente scollato dalla realtà, resta forse, come contrappeso, la potenza intatta delle immagini.…

    Scrizioni

    Maria Borio

    Prisma

    E.F. F. Chladni è stato un fisico del XVIII secolo che ha studiato gli effetti del suono. Osservò che una membrana o…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop