Le case abbandonate sono buchi neri. Ci si sprofonda dentro, attratti da una gigantesca energia centripeta. Le case abbandonate dai loro abitanti…
Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…
Del nome Muta Imago ci è sempre piaciuta l’indefinitezza e la duplice direzione che apre: l’immagine è muta, silenziosa, ma allo stesso…
Già dal titolo la mostra "Allemagne / Années 20 / Nouvelle objectivité /August Sander" si presenta come un oggetto multiplo: una serie…
Intorno all’essenza, al nucleo di una storia da raccontare, da tradurre in immagini nuove, non usurate dalla consuetudine, in cerca di una…
Tell/Tillich è il protagonista dell’ultimo film di Paul Schrader, "The Card Counter" – e già il titolo della pellicola, come il doppio…
Il 19 agosto 1991 era un lunedì. Ci eravamo trasferiti a Mosca a metà luglio. Abitavamo negli edifici per stranieri all’inizio del…
a volte sogno di salvare il mondo / che per questo e non altro sono nata / e sogno che saprò cosa…
Come in tutte le isole, a Ventotene il distanziamento è dimensione di vita, pratica acquisita nei tempi lunghi della storia.…
È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic…
L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi…
Riprendendo il dubbio di Coetzee, troveremmo interessanti le foto amatoriali scattate da un ragazzo di sedici anni, se il ragazzo non fosse…
Le diciotto immagini che seguono sono state scelte tra le migliaia postate su Instagram nella prima settimana della quarantena da coronavirus. Il…
Non è un caso, forse, che questo spazio su Antinomie nasca mentre in Italia siamo costretti a muoverci di meno; e di…
Sono passati quasi trent’anni dal 25 dicembre 1991. Quella sera, senza nessuna fanfara, la bandiera rossa dell’Unione Sovietica fu ammainata dalla cupola…
Ikea è lo specchio di una classe media che non possiede – e forse non possederà mai – il potere necessario per…