Fra i romanzi del Novecento, "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini ha un primato indiscusso per la straordinaria fortuna illustrativa che ha…
insegna Teoria della letteratura, Letteratura e cultura visuale e Giornalismo culturale presso l’Università di Catania. Si è occupata di vari autori contemporanei con particolare attenzione alle forme di ibridazione fra generi e linguaggi diversi. Ha fondato e dirige, insieme a Stefania Rimini, «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità» (www.arabeschi.it). Ha in corso un progetto di ricerca (Prin 2017 “Divagrafie. Drawing a Map of Italian Actresses in writing || D.A.M.A.”) sulle scritture delle attrici del cinema italiano (dall’autobiografia alla fiction). Tra le sue più recenti pubblicazioni: “Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia” (Carocci 2018); “Amore e guerra. Percorsi intermediali fra letteratura e cinema (Duetredue 2019).
Fra i romanzi del Novecento, "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini ha un primato indiscusso per la straordinaria fortuna illustrativa che ha…