Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Maria Rizzarelli

insegna Teoria della letteratura, Letteratura e cultura visuale e Giornalismo culturale presso l’Università di Catania. Si è occupata di vari autori contemporanei con particolare attenzione alle forme di ibridazione fra generi e linguaggi diversi. Ha fondato e dirige, insieme a Stefania Rimini, «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità» (www.arabeschi.it). Ha in corso un progetto di ricerca (Prin 2017 “Divagrafie. Drawing a Map of Italian Actresses in writing || D.A.M.A.”) sulle scritture delle attrici del cinema italiano (dall’autobiografia alla fiction). Tra le sue più recenti pubblicazioni: “Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia” (Carocci 2018); “Amore e guerra. Percorsi intermediali fra letteratura e cinema (Duetredue 2019).

Libri

Senza didascalie. L’ultima “Conversazione” di Vittorini

Maria Rizzarelli
15/07/2021

Fra i romanzi del Novecento, "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini ha un primato indiscusso per la straordinaria fortuna illustrativa che ha…

Imago

Tommaso Fiscaletti Nicola Perugini

Bagni di sole fascisti. Note per una installazione

Colazione: un quarto di litro di caffelatte accompagnato da “pane a volontà”. Pranzo e cena: un minimo di novanta grammi di pasta,…

Microgrammi

Maria Teresa Carbone

Artemoto Woolf

Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

Cosmopolis

Linda Bertelli - Raoul Kirchmayr

Ambiente digitale e didattica universitaria

Riflettendo sull’impatto che ha avuto per noi la didattica digitale, sul nostro modo di fare lezione e di impostare le relazioni con…

Scrizioni

Andrea Cortellessa

Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, sorelle nel tempo

Se c’è una figura in cui scrittura delle immagini e figurazione delle parole da sempre s’incontrano con la “presenza” del corpo politico…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop