Appartengono alla fase estrema della produzione gozzaniana (1915-1916) due prose dedicate alle nuove immagini tecniche, la fotografia e il cinematografo. La prima,…
È interessante notare come un osservatore avvertito quale Fontcuberta prefigurasse, un quarto di secolo fa, gli effetti della sconvolgente trasformazione tuttora in…
Cosa significa collocarsi, con Pinotti, alla soglia dell’immagine? Significa anzitutto riconoscere che, come suggerisce Benjamin, non ci troviamo di fronte a un…
Da più di un decennio Pietro Montani va elaborando una riflessione su ciò che egli chiama il «sensorio digitale», la quale, sebbene…
La penetrazione dell’espressione “cultura visuale” nella lingua italiana risale al 2002, anno della prima traduzione, per Meltemi, di 'An Introduction to Visual…
La cultura visuale è per Cometa, come per il suo mentore Mitchell, un’«(in)disciplina», il cui significato si misura, più che con parametri…
Ogni riga che riusciamo a pubblicare è – per quanto il futuro alla quale lo consegniamo sia incerto – una vittoria strappata…