Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Marco Delogu

(Roma, 1960) vive e lavora tra Londra e la Maremma.
La sua ricerca si concentra su ritratti di gruppi di persone con esperienze o linguaggi in comune; negli ultimi anni i suoi progetti si sono maggiormente concentrati sulla natura, nelle differenti declinazioni di un’attenzione che si sposta dall’uomo a ciò che lo circonda.
Ha pubblicato oltre venti libri, per Einaudi, Bruno Mondadori, e/o, Koenig, ecc e ha esposto in Italia e all'estero, in molte gallerie e musei, tra i quali: Accademia di Francia, Villa Medici, Roma; Warburg Institute, Londra; Henry Moore Foundation, Leeds; IRCAM-Centre George Pompidou, Parigi; Museé de l'Elysee, Losanna; PhotoMuseum, Mosca. Le sue fotografie fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private nel mondo: National Portrait Gallery London, Centre Georges Pompidou Paris, Warburg Institute, ecc.
Fondatore e direttore artistico del FOTOGRAFIA festival internazionale di Roma dal 2002, ha curato tutte le edizioni della “Commissione Roma” da lui ideata nel 2003. Cura la casa editrice Punctum press. Nel 2018 ha fondato “The Photo Solstice” le giornate della fotografia nell’isola dell’Asinara.
Dal 2015 al 2019 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Londra.

    20/04/202020/04/2020
    Nulla dies sine imago

    Nuove note su ritratto e appartenenza

    Ho iniziato con i ritratti delle statue romane, nel 1988 all’alba nei musei capitolini, prima dell’entrata del pubblico, dove illuminavo quei volti e mettevo dietro di loro un fondo nero...

    ...
    Nulla dies sine imago

    Nuove note su ritratto e appartenenza

    Marco Delogu
    20/04/202020/04/2020

    Ho iniziato con i ritratti delle statue romane, nel 1988 all’alba nei musei capitolini, prima dell’entrata del pubblico, dove illuminavo quei volti

    ...

    Cosmopolis

    Laura Lombardi

    Ancora su Raffaello

    In questa ultima settimana gli aggiornamenti sul coronavirus sono stati interrotti da pochi altri fatti di rilievo. Tra questi, il mondo degli

    Imago

    Riccardo Venturi

    Vendo palle di neve

    Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.

    Microgrammi

    Federico Ferrari

    La sofferenza del mondo è insostenibile. Sull'ultimo Ken Loach

    Per quasi due ore, sono rimasto impietrito davanti allo schermo, non riuscendo a fare altro che chiedermi come reggere quel dolore, come

    Scrizioni

    Niccolò Amelii

    Sicilia metafisica

    La Sicilia non è l’estremità dell’Italia, la sua periferia estrema ed equatoriale, bensì il suo punto di partenza, il suo principio, la

    Ritratti

    Anna Dolfi

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Maria, ilare e seria, concentrata e attenta, sembrava stare in ascolto di suoni impercettibili, come a voler rintracciare il ritmo dell’arte, una

    I più letti

    Là fuori

    Corrado Benigni

    Bataille, Leiris e il «segreto»

    Marina Galletti

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri

    Vendo palle di neve

    Riccardo Venturi

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    La pittura ha vinto

    Romina Santucci

    La città appestata

    Michel Foucault

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

    Ivan Pupo

    I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

    Mauro Zanchi

    “Com’è spudorata la vecchiaia!”

    Andrea Porcheddu

    Dopo tutto, chi sono i fratelli?

    Jean-Luc Nancy

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop