Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Marco Bassan

è nato a Meyrin (Svizzera) nel 1989. Laureatosi in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano si trasferisce a Zurigo dove collabora con l’ETH e ricopre il ruolo di Concept Designer presso lo studio di architettura Holzer Kobler. Nel 2016 partecipa alla XXI Triennale di Milano con il progetto “Digital Unconscious”; tornato a Roma ricopre il ruolo di curatore presso l’artist Run Space CultRise. Lavora per tre anni nel dipartimento di comunicazione di Salini Impregilo e da un anno e mezzo svolge un PhD a Roma Tre nel dipartimento di Economia Aziendale su arte innovazione e sostenibilità. Nell’autunno 2020 fonda Spazio Taverna, di cui attualmente è curatore.

    Mostre

    Giulio Bensasson, una pera è una pera è una pera

    Marco Bassan
    28/10/2021

    All’alba di una domenica mattina di settembre, all’interno di Spazio Taverna, ho avuto una conversazione con Giulio Bensasson, artista romano nato nel…

    Imago

    Riccardo Venturi

    L’isola dei cristalli infranti. Ancora su Robert Smithson

    Terra e acqua: di questo diceva di occuparsi Smithson alla fine degli anni sessanta. Inevitabile che al centro della sua ricerca e…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Guido Mannucci

    A Ettore Spalletti

    Caro Ettore,
    scatto questa foto poco prima del buio, quando il sole s’inclina e le ombre sono lunghe, in quel momento in cui…

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Flavio Favelli, la linea del sangue (Nulla dies sine imago # 1)

    Inizia con Bologna la Rossa di Flavio Favelli, pubblicato lo scorso autunno da Corraini, una nuova serie di estratti da “libri d’artista”…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

    Mauro Zanchi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

    Corrado Benigni

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop