Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Luigi Reitani

(Foggia 1959- Berlino 2021) ha insegnato letteratura tedesca e austriaca all’Università di Udine ed è stato responsabile delle edizioni dell’Istituto Italiano di Studi Germanici. Professore ospite alle Università di Klagenfurt e Basilea, dal 2015 al 2019 è stato direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Berlino. Ha tradotto e curato in italiano opere di I. Bachmann, Th. Bernhard, J.W. Goethe, E. Jelinek, F. Mayröcker, F. Schiller, A. Schnitzler. Tra le sue ultime publicazioni in volume: “Germania europea. Europa tedesca” (Salerno 2014), “Il racconto della Germania. Cronache di letteratura tedesca” (Forum 2015), “Flucht in der Literatur. Flucht in die Literatur” (Picus 2016), “Hölderlin übersetzen” (Folio 2020), “Geografie dell’altrove. Studi su Hölderlin” (Marsilio 2020). Per “I Meridiani” di Mondadori ha curato un’edizione commentata in due volumi dell’opera di Friedrich Hölderlin.

    Celan

    “Siamo una sola carne con la notte”

    Luigi Reitani
    31/10/2021

    Nella notte fra sabato e domenica, è morto a Berlino Luigi Reitani. Era da pochi giorni ricoverato in terapia intensiva, dopo essersi…

    Imago

    Chiara Portesine

    Tondelli tra ecfrasi e ‘salons’

    È piuttosto curioso (e desolante) constatare la totale assenza di contributi specifici sui rapporti tra Pier Vittorio Tondelli e le arti figurative.…

    Microgrammi

    Maria Teresa Carbone

    Artemoto Woolf

    Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

    Cosmopolis

    Mauro Zanchi

    Sorano

    La mano sul vetro / attimo che si estingue / nella scena muta. Alla finestra / il respiro, spalle / all’acqua della…

    Scrizioni

    Cesare Zavattini

    Ligabue

    Ho attraversato la piazza di Luzzara / fingendo di essere Antonio Ligabue. / Distiamo sei chilometri da Guastalla / dove lui si…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

    Marzia D'Amico

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop