Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Lucia Amara

vive e lavora a Bologna. La sua ricerca si focalizza sulla vocalità, sui linguaggi performativi e su alcune forme irregolari dei linguaggi letterari. Lucia Amara è una teorica dell’arte scenica particolarmente interessata alla sperimentazione tra teoria e pratica. Con una formazione in lettere classiche, semiologia, arti sceniche e ricerche post-dottorali (DAMS Bologna, Università di Firenze, Paris VII con Julia Kristeva, Ecole des Hautes Etudes, con Georges Didi-Huberman, Scuola Normale Superiore di Pisa) ha svolto ricerche su democrazia antica, i viaggi messicani di Warburg e Artaud, la fisica del movimento, la glossolalia, il gioco d’azzardo, gli archivi della parola e della voce. Ha scritto saggi su Artaud, di De Certeau, Wolfson, Deligny. Nel 2005 è stata tra i critici chiamati da Romeo Castellucci alla Biennale Teatro di Venezia Tra le ultime pubblicazioni: Teatro Infantile. L’arte scenica davanti agli occhi di un bambino con Chiara Guidi; e Utopie Vocali di Michel De Certeau. Ha collaborato con artisti della scena europea tra cui Kinkaleri, Claudia Triozzi, Michele Di Stefano, Margherita Morgantin e Cristina Rizzo, con la quale ha progettato la performance di lunga durata Loveeee. Ha insegnato Teoria e Pratica della Performance alla Libera Università di Bolzano, e insegna da qualche anno Arte Drastica presso la Scuola Conia, diretta da Claudia Castellucci. Ha collaborato a riviste quali Art’o, Culture Teatrali, Doppiozero, e contribuito ai quaderni di F.I.S.Co. e Live Arts Week (Xing), proseguendo come ‘osservatrice implicata’ per questa decima edizione di Live Arts Week.

    12/12/2021
    Teatro

    Romanzo dei Bombi

    Cosa ci infastidisce e tocca maggiormente e con maggiore impeto? La massa? La concentrazione di corpi viventi e volanti? Il rischio di essere toccati a tal punto da essere punti? Che lo

    ...
    Teatro

    Romanzo dei Bombi

    Lucia Amara
    12/12/2021

    Cosa ci infastidisce e tocca maggiormente e con maggiore impeto? La massa? La concentrazione di corpi viventi e volanti? Il rischio di

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Jonny Costantino

    Elia Kazan (Talismano 3)

    Tra i giganti del cinema hollywoodiano, Kazan è uno di quelli che è invecchiato meglio. Arrivato il momento di godersi i risparmi

    Microgrammi

    Serena Carbone

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Che cos’è la 'cancel culture', espressione di cui si pregia il sottotitolo del libro di Maifreda (ma della cui complessità enunciativa si

    Scrizioni

    Francesco Pecoraro

    Il futuro del fascismo

    Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

    Ritratti

    Massimo Palma

    Celan, cantabili resti

    In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

    I più letti

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    Le lettere rubate di Sophie Calle

    Donata Meneghelli

    Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

    Mariuccia Ciotta

    Talismano Abel Ferrara

    Jonny Costantino

    La vita dello schermo

    Giovanni Campagnoli

    Dissequestrare Andromeda

    Andrea Inglese

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop