Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Luca Trevisani

(Verona, 1979) vive e lavora a Milano. La sua ricerca spazia fra la scultura e il video, e attraversa discipline di confine come le arti performative e quelle grafiche, l’architettura e il design, il cinema di ricerca o l’architettura, in una perpetua condizione magnetica e mutante. Nelle sue opere le caratteristiche storiche della scultura sono interrogate se non addirittura sovvertite, in un’incessante indagine sulla materia e sulle narrazioni. Il suo lavoro è stato esposto in musei e centri d’arte internazionali come il MAXXI di Roma, la Biennale di Sydney, Manifesta 7, la Biennale di Architettura di Venezia, il MOT di Tokyo, la Kunsthalle di Vienna e lo ZKM di Karlsruhe. Oltre a premi e mostre in importanti centri d’arte e musei ha pubblicato diversi libri tra cui “The effort took ist tools” (Argobooks 2008), “Luca Trevisani” (Silvana Editoriale 2009), “The art of Folding for young and old” (Cura Books 2012), “Water Ikebana” (Humboldt 2014), “Grand Hotel et des Palmes” (Nero 2015), “Via Roma 398. Palermo” (Humboldt 2018). Ha scritto sul lavoro, tra gli altri, di Francesco Lo Savio, Luca Vitone, Giovanni Anceschi, Gianni Colombo, Liam Gillick e Mark Manders.

07/05/202006/05/2020
Antididascalie

Dreaming of a Dream (Republic)

Ricordo una frase di Elias Canetti che diceva che un potenziale assassino che veda dormire la sua vittima, una volta scoperta la fragilità di quel placido abbandono, non sarà più in grado

...
Antididascalie

Dreaming of a Dream (Republic)

Luca Trevisani
07/05/202006/05/2020

Ricordo una frase di Elias Canetti che diceva che un potenziale assassino che veda dormire la sua vittima, una volta scoperta la

...

Cosmopolis

Federica Gregoratto

I will (not) survive. Le ragioni di un’università offline

Ora ci troviamo in un’incerta fase di passaggio, in molte parti del mondo l’isolamento è finito, la normalità cui stiamo tornando assomiglia

Imago

Giorgio Patrizi

Inizi. Per una rivista tra immagine e parola

Inoltrandosi nel nuovo millennio, si delineano scenari totalmente nuovi, in cui appaiono decadute le categorie interpretative e tassonomiche che hanno presieduto tutta

Microgrammi

Georg Heym

La vita inferiore

Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

Scrizioni

Marco Giovenale

Glitchasemics

Cos’è la scrittura asemica e cos’è il glitch, ma soprattutto cosa succede quando si sovrappongono, cospirano?

Ritratti

Walter Benjamin - Asja Lacis

Napoli porosa

Il viaggiatore borghese che fino a Roma aveva sfiorato, come dita sui pali di uno steccato, l’una dopo l’altra le opere d’arte

I più letti

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Roberto Sanesi, l’arte come visione

Federico Ferrari

Infrared

Laura Pugno - Elio Mazzacane

Meditazioni sulla figura

Silvia Rampelli

Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

Paolo D'Angelo

La vita inferiore

Georg Heym

Sintra

Andrea Cortellessa

Seguendo il filo di Maria Lai

Anna Dolfi

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Curati a oltranza

Roberto Esposito

La Grande Presenza. Frammenti di Roma

Francesco Pecoraro

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy