Luca Trevisani
(Verona, 1979) è un artista visivo e educatore.
Ha pubblicato diversi libri tra cui “The effort takes its tools” (Argobooks 2008), “Luca Trevisani” (Silvana Editoriale 2009), “The art of Folding for young and old” (Cura Books 2012), “Water Ikebana” (Humboldt Books 2014), “Grand Hotel et des Palmes” (Nero 2015), “Via Roma 398. Palermo” (Humboldt Books 2018) e “Walking Loaves” (Nero 2023). La sua pratica multidisciplinare è stata esposta a livello internazionale in musei e istituzioni come Biennale di Sydney, Manifesta 7, Biennale di Architettura di Venezia, Museum of Contemporary Art Tokyo, Kunsthalle Wien, Kunstverein Braunschweig, ZKM Karlsruhe, Magasin Grenoble, MAXXI Roma e molti altri.
La ricerca di Trevisani spazia tra scultura e video e attraversa discipline di confine come le arti dello spettacolo, il design, il cinema sperimentale e l’architettura, in una perenne condizione magnetica e mutante. Nelle sue opere i caratteri storici della scultura vengono messe in discussione o addirittura sovvertite, in un’incessante indagine sulla materia e le sue narrazioni.