"Fantocci di legno e di suono", edito da Aragno per le cure di Antonio Pane, raccoglie due studi giovanili del grande poeta…
è professore a contratto di Italian and European Culture al Politecnico di Milano. Ha svolto il dottorato di ricerca su Zanzotto presso l’Università degli Studi di Milano e l’Université de Fribourg – Suisse. Si interessa di poesia contemporanea, storia della critica e teoria della letteratura, con particolare riferimento al rapporto tra poesia e immagine e alla struttura del testo critico. Ha scritto articoli su Adriano Tilgher, Salvatore Quasimodo, Gianfranco Contini e Umberto Fiori. Tra le sue più recenti pubblicazioni “Figura e ripetizione in ‘Dietro il paesaggio’ di Andrea Zanzotto” (Mimesis 2021); “L’arte orale. Poesia, musica, performance” (Accademia 2020) volume curato insieme a Stefano Lombardi Vallauri; “Il critico ‘empatico’. Stile e argomentazione nelle cronache teatrali di Ripellino”, incluso in “Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento” (a cura di M. Cambiaghi e G. Turchetta, Mimesis 2020).
"Fantocci di legno e di suono", edito da Aragno per le cure di Antonio Pane, raccoglie due studi giovanili del grande poeta…