Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Laura Pugno

poeta, saggista e scrittrice. Tra gli ultimi libri, i romanzi “Sirene” e “La ragazza selvaggia” (Marsilio 2016, premio Campiello Selezione Letterati); il saggio “In territorio selvaggio” (nottetempo 2018); l’“Oracolo manuale per poete e poeti”, con Giulio Mozzi (Sonzogno 2020) e le raccolte di poesia “Noi” (Amos/A27 2020) e “L’alea” (Perrone 2019). Collabora con “L’Espresso” e “Le parole e le cose” ed è tra i curatori della collana di poesia “I domani” di Aragno. Ha ideato il festival diffuso di poesia e scrittura I quattro elementi (Madrid 2018- 2019), la serie di podcast “Oltrelontano. Poesia come paesaggio” per Radio3Suite e la “Mappa Immaginaria della poesia italiana contemporanea” (in uscita nel 2021 per il Saggiatore). Dal 2015 al 2020 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

    La carte postale

    Linosa

    Laura Pugno
    30/08/2021

    I nervi, la mente, ciò che brucia, / al centro di ciò che sei / che hai tra le mani / quando…

    Imago

    Andrea Cortellessa

    Gordon Matta-Clark, Apocalisse in Barocco

    «Il barocco è qualche cosa che è saltato in aria, che s’è sbriciolato in mille briciole: è una cosa nuova, rifatta con…

    Microgrammi

    Luigi Weber

    Trionfi della morte: Stefano D’Arrigo e Gesualdo Bufalino

    Le città felici, come insegna il memorabile finale di Camus, non hanno molto corso in letteratura, anche se la loro fama le…

    Cosmopolis

    Barbara Martusciello

    Il Raffaello della discordia

    «Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai!» tuona all’orecchio del pavido Don Abbondio il bravo, su mandato dal despota…

    Scrizioni

    Vincenzo Ostuni - Elisabetta Tomassini

    Lo stretto necessario

    Nove poesie per nove fotografie…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop