Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Laura Pugno - Elio Mazzacane

LAURA PUGNO, poeta e scrittrice. Tra gli ultimi libri, i romanzi “La metà di bosco”, “Sirene” e “La ragazza selvaggia” (Premio Campiello Selezione), Marsilio 2018-2016; il saggio “In territorio selvaggio”, nottetempo 2018; l’“Oracolo manuale per poete e poeti”, con Giulio Mozzi, Sonzogno 2020, e le raccolte di poesia “L’alea”, Perrone 2019, e “Noi”, Amos 2020. Collabora con “L’Espresso” e “Le parole e le cose” ed è tra i curatori della collana di poesia “I domani” dell’editore Aragno. Dal 2015 al 2020 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.
*
ELIO MAZZACANE, fotografo e videomaker, lavora dal 2000 come regista per la Rai, dove è autore di documentari per “La grande Storia”. Menzione speciale al Premio Ilaria Alpi, ha partecipato al Festival DIG-Documentari Inchieste Giornalismi di Riccione e alla Giuria del Premio Solinas sul Documentario. Con Laura Pugno è autore de “Il colore oro” (“fuoriformato” Le Lettere 2007). Nel 2008 ha esposto una mostra personale al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia.

    Expanded Poetry

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane
    12/01/2021

    Le foto della serie sono state scattate con un filtro all’infrarosso, ovvero un filtro che blocca la luce visibile e lascia passare…

    Imago

    Riccardo Venturi

    Rinascenza o proliferazione. Su Anna Tsing

    “Dopo un incendio boschivo, le piantine germogliano nella cenere e, col tempo, un’altra foresta crescerà sul terreno bruciato. La foresta che ricresce…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Marie Rebecchi

    Marsiglia

    L’haschich è Marseille, me lo avevi detto. Non è la Francia, e non assomiglia all’Italia, come mi dicevi prima di partire.…

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Ritratto di tutti

    Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop