Il grande corpo del Palais de Tokyo, da ormai due decenni scarnificato, riportato alla sua struttura essenziale, corpo aperto - spazio che…
La prima volta che ho visitato la GN, come ribattezzata da Cristiana Collu la ex GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea…
"Donatello, il Rinascimento", la mostra a cura di Francesco Caglioti a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, esprime, già nel…
Alex Katz è artista che sfugge a ogni netta definizione. Forse per questo la sua fortuna in Europa è stata alterna, fin…
Filippo de Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone. Tre mostre autonome ma concatenate, una sorta di ‘tre per uno’, che riunisce artisti…
Aprirà il 23 aprile la Biennale Internazionale d’arte di Venezia, dopo aver saltato l’anno pandemico. L’ultima volta che ci siamo trascinati alla…
Come Briganti sottolinea fin dai primi scritti, la forza e l’unicità dell’approccio longhiano all’opera, opposto al positivismo di Giovanni Morelli, risiede nel…
Parte del mio ‘lessico familiare’ è "Tant qu’il y aura des films", parafrasi usata da mia madre di "Tant qu’il y aura…
Domenico Gnoli, cui la Fondazione Prada dedica una mostra fino al 27 febbraio, è figura che tende a sfuggire a una precisa…
"Inclusivo" è il termine che più caratterizza questi anni, esprimendo un concetto in sé importante ma destinato a avere, nel campo delle…
In Italia certo si fanno ogni giorno presentazioni di libri d’arte, di saggi o volumi miscellanei, e certo esistono pure festival su…
Le querce da sughero mi piacciono molto, maestose con tanti rami e rametti e quelle foglioline piccole che si muovono alla prima…
Anche la mostra di Imhof, dunque, pur nel suo aspetto trasgressivo, è fortemente "museale", parte di un sistema di mercato ben definito.…
"All’inizio studiai principalmente i primi artisti fiorentini, soprattutto Giotto per le sue evidenti qualità scultoree. Più avanti la mia ossessione divenne Masaccio…
Finora sono riuscita a non nominare, parlando del dipinto di Fantin-Latour, il genere al quale nella lingua italiana, francese, spagnola, si riferirebbe:…
Sfidando le categorie che separano la scrittura dalla rappresentazione visiva, e non contentandosi di scrivere un romanzo, ma creando una messa in…