Laura Lombardi

Insegna Fenomenologia delle Arti Contemporanee all'Accademia di Belle Arti di Brera. Si è occupata di argomenti di arte e di critica d’arte dal XIX secolo ad oggi (con particolare attenzione all’arte dell’età unitaria, al simbolismo tra Francia e Italia, all’Orientalismo e ai rapporti tra parola e immagine), pubblicando saggi e monografie e collaborando a diverse mostre. Membro della SISCA (Società Italiana di Storia della Critica d’Arte), scrive da molti anni per il mensile “Il Giornale dell’arte” (Allemandi). Tra le sue ultime pubblicazioni “Un sogno fatto a Milano, Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo”, Johan&Levi, Milano 2018; “The gentle art of fake. Arti, teorie e dibattiti sul falso”, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2019.

Immaginare cose non viste

02/02/2023
La prima volta che ho visitato la GN, come ribattezzata da Cristiana Collu la ex GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma), ero rimasta colpita nel vedere che il «Time is Out of…

Donatello, questi fantasmi

14/07/2022
"Donatello, il Rinascimento", la mostra a cura di Francesco Caglioti a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, esprime, già nel titolo, la centralità assoluta assegnata allo scultore quale genio indiscusso dell’arte del Quattrocento…

Antichi maestri

13/02/2022
Come Briganti sottolinea fin dai primi scritti, la forza e l’unicità dell’approccio longhiano all’opera, opposto al positivismo di Giovanni Morelli, risiede nel saldare aspetto formale e contenutistico e nel rifiuto di considerare l’opera solo come…

Finché ci saranno film

21/01/2022
Parte del mio ‘lessico familiare’ è "Tant qu’il y aura des films", parafrasi usata da mia madre di "Tant qu’il y aura des hommes", titolo francese di "From here to eternity" (1953), il celebre film…

Gnoli, la magia della presenza

15/12/2021
Domenico Gnoli, cui la Fondazione Prada dedica una mostra fino al 27 febbraio, è figura che tende a sfuggire a una precisa identificazione nel panorama artistico del suo tempo. Le sue opere suscitano infatti rimandi…

Un futuro preistorico

08/12/2021
"Inclusivo" è il termine che più caratterizza questi anni, esprimendo un concetto in sé importante ma destinato a avere, nel campo delle pratiche artistiche, la stessa inflazione che ha avuto negli ultimi decenni la parola…

Scripta, l’arte a parole

06/10/2021
In Italia certo si fanno ogni giorno presentazioni di libri d’arte, di saggi o volumi miscellanei, e certo esistono pure festival su argomenti che coinvolgono l’arte. Ma a cercare un festival dedicato specificamente al rapporto…

Maremma

19/08/2021
Le querce da sughero mi piacciono molto, maestose con tanti rami e rametti e quelle foglioline piccole che si muovono alla prima brezza e, viste di sotto in sù stagliarsi contro il cielo, creano una…

Henry Moore (di nuovo) a Firenze

03/06/2021
"All’inizio studiai principalmente i primi artisti fiorentini, soprattutto Giotto per le sue evidenti qualità scultoree. Più avanti la mia ossessione divenne Masaccio tanto che ogni giorno di primo mattino facevo visita alla Cappella della Chiesa…

Contro la natura morta

21/05/2021
Finora sono riuscita a non nominare, parlando del dipinto di Fantin-Latour, il genere al quale nella lingua italiana, francese, spagnola, si riferirebbe: natura morta. Avrei infatti dovuto dire natura viva o natura silenziosa, come nella…
English
Go toTop