Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Laura Barile

è stata professoressa di prima fascia in Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Siena. È stata Fulbright Visiting Professor alla University of Chicago nella primavera del 2006, Visiting professor a UCL London e ha tenuto seminari a Columbia, Yale, Harvard, Browning, Los Angeles, Ginevra, Paris IV e al Collège de France. Ha ricevuto fra altri il Premio Accademia dei Lincei per le Letterature europee 2007, il Calvino inedito 1997, il premio Ossi di seppia 1991. È autrice di fiction e traduttrice. Fra le ultime pubblicazioni: “Il ritmo del pensiero. Montale, Sereni, Zanzotto”, Quodlibet 2017; “L’ultimo pellegrinaggio di D.H. Lawrence”, «Paragone Letteratura», 132-3-4, agosto-dicembre 2017; “Trasposizioni. I due mestieri di Amelia Rosselli”, «California Italian Studies», 8, 2018; “Le poesie di Roberto Coppini”, «Paragone Letteratura», 138-9-40, agosto-dicembre 2018; “Montale e i moderni: gli stranieri”, in “Montale”, a cura di Paolo Marini e Niccolò Scaffai, Carocci 2019; “Volponi o dell’emozione”, «l’immaginazione», 314, novembre-dicembre 2019; “Savinio e Romain Gary”, in uscita su «Lettere italiane».

    08/03/202007/03/2020
    Scrizioni

    Le radici di Primo Levi

    Cosa dunque mette a nudo questo libro? Mette a nudo un campo di tensione irrisolta fra ricerca scientifica e ricerca del senso: la tensione fra capire come è fatta la materia e

    ...
    11/04/202010/04/2020

    San Pietroburgo

    In quel tempo ero una donna in fuga, in fuga da un assedio violento da parte di un amico al quale avevo regalato la mia totale fiducia.

    ...
    15/08/202014/08/2020

    Cartoline

    La carte postale

    Cartoline

    Laura Barile
    15/08/202014/08/2020

    A Sils-Maria nevica da due giorni. Anche all’Hotel Edelweiss fa freddo. Il lago è ghiacciato e coperto di neve. Hans ci ha

    ...
    Scrizioni

    San Pietroburgo

    Laura Barile
    11/04/202010/04/2020

    In quel tempo ero una donna in fuga, in fuga da un assedio violento da parte di un amico al quale avevo

    ...
    Scrizioni

    Le radici di Primo Levi

    Laura Barile
    08/03/202007/03/2020

    Cosa dunque mette a nudo questo libro? Mette a nudo un campo di tensione irrisolta fra ricerca scientifica e ricerca del senso:

    ...

    Cosmopolis

    Laura Lombardi

    Teatrini domestici

    È stato forse Silvio Berlusconi dalla villa di Arcore nel video 'L’Italia è il paese che amo', annunciando la sua discesa in

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Luca Scarlini

    Estetica del brutto

    La duchessa brutta è un quadro del pittore fiammingo Quentyn Metsys (1466-1530), che attira l’attenzione dei visitatori della National Gallery di Londra.

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Gli occhi rovesciati

    C’era in lui un che di stonato. Spesso, quando non stava rintanato in casa ed era costretto a frequentare la società, si

    Ritratti

    Andrea Cortellessa

    Agamben per figure

    La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di

    I più letti

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    Mauro Zanchi

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale

    Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

    Marco Maggi

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

    Luca Archibugi

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Il candore dell’immagine

    Federico Ferrari

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy