Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Lara-Vinca Masini

Storica dell’arte e critica militante, è autrice di saggi, presentazioni, monografie e curatrice di mostre dedicate alle arti visive contemporanee, all’architettura, al design e alle arti applicate. Lavorando da sempre in stretto contatto con artisti, architetti e designer, ha curato pubblicazioni e progetti espositivi complessi e sperimentali. Nel 1964 fonda il Centro Proposte, laboratorio di mostre itineranti ed edizioni d’arte aperte al dialogo tra diversi linguaggi creativi. Dieci anni dopo, insieme a Vittorio Fagone, coordina la Prima Biennale del Museo Progressivo d’Arte Contemporanea di Livorno. Nel 1978 è invitata a curare parte del contributo italiano per la XXXVIII Biennale di Venezia, riunendo sotto il binomio di "Topologia e Morfogenesi" esperienze di arti visive e di architettura radicale. Nel 1980 realizza a Firenze la grande manifestazione "Umanesimo Disumanesimo nell’arte europea 1890/1980" chiamando artisti internazionali a realizzare interventi site-specific nello spazio urbano della città rinascimentale. Nel corso della sua lunga e intensa carriera, si è occupata di tendenze e tematiche centrali nella storia delle arti dal secondo Novecento (tra cui arte ottico-cinetica e programmata, architettura radicale e postmodern, ricerche ambientali e urbane, museo contemporaneo, graphic design, gioiello d’artista), con una particolare attenzione alla cultura artistica e architettonica toscana.

    Scrizioni

    Scritti scelti 1961-2019

    Lara-Vinca Masini
    26/06/2020

    In certo senso, oggi è come se tutto ricominciasse da capo. Lo sconvolgimento ed il rovesciamento dei valori tradizionali è stato così…

    Imago

    Vincenzo Cottinelli

    Mostrare il male. Il caso Butturini/Parr

    Una studentessa londinese di colore vede in una doppia pagina l'accostamento fra la fotografia di una donna nera nella metropolitana e quella…

    Microgrammi

    Daniel Dolci

    Luisa Lambri e Zoe Leonard, natura immediata

    Due artiste, due fotografie, due modi completamente diversi eppure affini di parlare di un’esperienza che ormai ci accomuna tutti. Seduti ad aspettare…

    Cosmopolis

    Gian Piero Jacobelli

    Di monumento in monumento

    L’idea che monumenti si diventa e non si nasce ha finito così per coniugarsi con l’altra idea che ogni monumento nasce per…

    Scrizioni

    Giuseppe Caccavale

    Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

    Ho cercato il poeta Alfonso Guida; abita a San Mauro Forte, in Basilicata, nella fascia lucana della regione. Per raggiungere San Mauro…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop