Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jean Paul

pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter (Wunsiedel 1763-Bayreuth 1825), è l’autore di alcuni dei romanzi più singolari del romanticismo tedesco, caratterizzati da un umorismo grottesco di matrice sterniana che si fonde spesso a momenti di abbandonato lirismo. Tradotti finora in italiano Setteformaggi (1796-1797; Frassinelli 1998), tra le prime opere moderne a impiegare il tema del “doppio”, il “Giornale di bordo dell’aeronauta Giannozzo” (1801; Adelphi, 1981), “L’età della stupidera” (1805; Frassinelli 1996), gli “Scritti sul nichilismo” (Morcelliana 1997) e la parte dedicata a “Il comico, l’umorismo e l’arguzia” del ponderoso “Avviamento all’estetica” del 1804 (Il poligrafo 1994). Mai tradotte restano alcune delle sue opere più celebri, come il romanzo “Der Titan” (1800-1803), ambientato in Italia, cui s’ispirò Gustav Mahler per la sua “Prima Sinfonia”. “Des Feldpredigers Schmelzle Reise nach Flätz” fu pubblicato nel 1809.

    17/03/202016/03/2020
    Paradoxia Epidemica

    La terra è divenuta un gran calvario pieno di forche

    In poche ore il mostruoso sbuffante ciclone mondiale afferra alla gola me e voi a Flätz, e il mio respiro nell’aria asfissiante è spacciato come tutto quanto – la terra è divenuta

    ...
    Paradoxia Epidemica

    La terra è divenuta un gran calvario pieno di forche

    Jean Paul
    17/03/202016/03/2020

    In poche ore il mostruoso sbuffante ciclone mondiale afferra alla gola me e voi a Flätz, e il mio respiro nell’aria asfissiante

    ...

    Cosmopolis

    Massimo Palma

    Libano, Kansas

    Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

    Imago

    Giuseppe Garrera

    L’orecchio destro della Vergine Maria madre di Dio

    Non c’è solo, al di sopra di ogni trasfigurazione, il recupero e svelamento del padiglione e del foro auricolare della Vergine Maria

    Microgrammi

    Massimo Palma

    François Le Lionnais, con gli occhi della mente

    Nell’età del testimone che muore, quando la voce di chi c’era – nei luoghi dove si è perpetrata la Shoah – si

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Gli occhi di Philip K. Dick

    Quando guardo negli occhi quello squilibrato mentale di Philip Dick, mi par di comprendere il senso profondo della parola "realtà" e del

    Ritratti

    Giorgio Manganelli - Lea Vergine

    Dialogo sugli spazi

    Potrei dire che un frammento di pace esiste, in modo paradossale, quando si incontra una domanda che rifiuta qualsiasi risposta. Allora ha

    I più letti

    Dopo tutto, chi sono i fratelli?

    Jean-Luc Nancy

    Stromboli, terra di sguardi

    Massimo Castiglioni

    I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

    Mauro Zanchi

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Federica Murè

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    L’immagine e il suo fuori campo

    Guido Mannucci

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

    Joachim Schmid - Mauro Zanchi

    Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

    Ivan Pupo

    Binga fa novanta

    Antonello Tolve

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop