Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jean-Paul Manganaro e Andrea Cortellessa

JEAN-PAUL MANGANARO, nato a Bordeaux nel 1944 ma originario di Avola in Sicilia, è saggista e traduttore, professore emerito di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Lille. Curatore francese dell’opera omnia di Carmelo Bene (P.O.L., 2003-2013), ha tradotto in quarant’anni oltre duecento libri dal francese in italiano e in italiano dal francese, fra gli altri, “L’immagine-movimento” di Gilles Deleuze (1984, Einaudi 2016). Fra i suoi libri “Le Baroque et l’Ingénieur” (su Gadda, Seuil 1994), “Federico Fellini” (P.O.L. 2009, il Saggiatore 2014), “Liz Taylor. Un’autobiografia” (ivi 2016) e “Oratorio Carmelo Bene” (ivi 2022).
*
ANDREA CORTELLESSA (Roma, 1968) critico e saggista. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre; nel 2018 ha tenuto la «cattedra De Sanctis» al Politecnico di Zurigo. Ha pubblicato saggi, curato testi e realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive, spettacoli teatrali e musicali. È nella redazione del «verri» e collabora ad «Alias», «Il Sole 24 ore», «Tuttolibri», «doppiozero», «Le parole e le cose2» e altre testate.

    Bene

    Il fenomeno

    Jean-Paul Manganaro e Andrea Cortellessa
    16/03/2022

    Di Carmelo Bene uomo si può dire solo dall’esterno, da testimoni, ossia appunto spettatori (più che in senso teatrale lo si dica

    ...

    Cosmopolis

    Andrea Inglese

    Rive della Loira

    Vorrei ricordarmi di molte cose,
    ma non so quali, e comunque
    non è importante. Ricordare stanca.

    Imago

    Riccardo Venturi

    Solastalgia, o le emozioni della Terra

    Non una variante australiana della saudade o dell’unheimlich, non un semplice stress post-traumatico, piuttosto un mal du pays lontano dalla nostalgia. Lontano

    Microgrammi

    Maurizio Fagiolo dell'Arco

    Archeologia dell’avanguardia?

    Parafrasando il celebre postulato, si può dire che oggi un artista deve ambire alla irriproducibilità tecnica. Proprio per evitare il consumo del

    Scrizioni

    Lucia Tozzi Giovanna Silva

    Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

    La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

    Ritratti

    Samir Galal Mohamed

    Google Alert. Jean-Luc Nancy

    Jean-Luc Nancy è deceduto il 23 agosto 2021, a Strasburgo. Ciononostante, continui a ricevere alert, rimani iscritto al servizio che rileva e

    I più letti del mese

    Rive della Loira

    Andrea Inglese

    Dalla torre

    Valerio Abate

    Stazione Tuscolana

    Maria Grazia Calandrone

    Stonehenge

    Eleonora Marangoni

    A Ettore Spalletti

    Guido Mannucci

    Gallura

    Giorgio Falco

    Budoni

    Sabrina Ragucci

    Piazza Navona

    Valerio Magrelli

    Villa

    Flavio Favelli

    Belle-Île-en-mer

    Riccardo Venturi

    Stazione zoologica

    Rinaldo Censi

    Instagrammabile

    Alessandra Carnaroli

    Karpathos

    Francesco Pecoraro

    Danza macabra

    Mauro Zanchi

    Bolle di sapone

    Federico Ferrari

    Archeologia dell’avanguardia?

    Maurizio Fagiolo dell'Arco

    Il grattacielo come opera aperta

    Martina Borghi

    Obbligato allo zero

    Piero Manzoni

    Mariano Bàino, furor stenopeico

    Tommaso Ottonieri

    L’ombra di ciò che unisce. Bousquet e Magritte

    Antonio Devicienti

    Solastalgia, o le emozioni della Terra

    Riccardo Venturi

    Le forme del tempo

    Fabio Barile Alessandro Dandini de Sylva Domingo Milella

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop