Di Carmelo Bene uomo si può dire solo dall’esterno, da testimoni, ossia appunto spettatori (più che in senso teatrale lo si dica…
JEAN-PAUL MANGANARO, nato a Bordeaux nel 1944 ma originario di Avola in Sicilia, è saggista e traduttore, professore emerito di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Lille. Curatore francese dell’opera omnia di Carmelo Bene (P.O.L., 2003-2013), ha tradotto in quarant’anni oltre duecento libri dal francese in italiano e in italiano dal francese, fra gli altri, “L’immagine-movimento” di Gilles Deleuze (1984, Einaudi 2016). Fra i suoi libri “Le Baroque et l’Ingénieur” (su Gadda, Seuil 1994), “Federico Fellini” (P.O.L. 2009, il Saggiatore 2014), “Liz Taylor. Un’autobiografia” (ivi 2016) e “Oratorio Carmelo Bene” (ivi 2022).
*
ANDREA CORTELLESSA (Roma, 1968) critico e saggista. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre; nel 2018 ha tenuto la «cattedra De Sanctis» al Politecnico di Zurigo. Ha pubblicato saggi, curato testi e realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive, spettacoli teatrali e musicali. È nella redazione del «verri» e collabora ad «Alias», «Il Sole 24 ore», «Tuttolibri», «doppiozero», «Le parole e le cose2» e altre testate.
Di Carmelo Bene uomo si può dire solo dall’esterno, da testimoni, ossia appunto spettatori (più che in senso teatrale lo si dica…