Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jean-Patrice Courtois

poeta, critico e filosofo, ha insegnato all’Université Paris-Diderot/Paris Cité. Ha pubblicato una dozzina di libri, curato tre volumi collettivi e pubblicato articoli su letteratura, filosofia, estetica e poesia moderna e contemporanea, da Reverdy a Olivier Cadiot. Si occupa anche del rapporto tra letteratura, filosofia, estetica ed ecologia ("Promouvoir la perception – Thoreau et Leopold dans la nature", “Les Limites du vivant”, Ed. Dehors, 2016). Per 6 anni ha tenuto un seminario dal titolo "Letteratura, estetica, ecologia" all’Université Paris-Diderot. Il suo lavoro di poeta si fa carico anche poeticamente della questione natura/ecologia. I suoi libri più recenti: « Les Jungles plates », Nous, 2010, « Mélodie et jugement », Paris, Editions 1:1 (con delle « Lettres » de Cyrano de Bergerac), 2013, « Théorèmes de la nature », 2017, « Descriptions », Nous, 2021. Ha tradotto poesie di Robert Walser (in “La Barque e L’Animal”) e, con Luisa Fernanda Arias Villegas, ha pubblicato un dossier dal titolo “Cinq poètes des nations autochtones d’Amérique latine” con presentazione, traduzione e annotazioni, in “Po&sie”, Belin, 2016. Ultimi saggi: ha curato e introdotto il volume “De la retraduction - Le cas des romans”, La Lettre volée, 2014 e “Langage et document”, Zoème, 2022. ‘Alfabeta2’ e ‘Nazione Indiana’ hanno pubblicato la traduzione di alcuni suoi poemi e ‘Le parole e le cose’ quella del suo saggio “Immaginare dal documento”.

    Expanded Poetry

    Camminare danzare. Note sull’indefinizione della ‘poesia’

    Jean-Patrice Courtois
    22/12/2022

    Due gesti fissano il poema alla lingua: il gesto danzato e il gesto coreografato, che attraversano entrambi il dire del poema. Come…

    Imago

    Giorgio Di Domenico

    La moda di Gnoli

    Tutta una generazione [...] si confronta oggi per la prima volta con una raccolta impressionante di questi quadroni ormai costosissimi, status symbol…

    Microgrammi

    Mauro Zanchi

    Proiezioni cosmo(bio)logiche di Nino Migliori

    Le immagini pseudo-astratte di Migliori evocano residui fisici, ecologici e ambientali, che ci circondano e hanno una connessione con il nostro esistere…

    Cosmopolis

    Luigi Bonfante

    L’impacchettatore e il funambolo

    Christo ha avuto il suo trionfo postumo. Eppure, nonostante l'eleganza del telone dai riflessi argentei e azzurri, il "bondage" in cordoni rossi…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Samorì e la vertigine della materia

    Samorì è un mistico. La sua arte è oscura. Non dice, accenna. Non specula, riporta con sé immagini di un mondo sconosciuto;…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop