Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jean-Christophe Bailly

(Parigi, 1949) insegna all’École nationale supérieure de la Nature et du Paysage di Blois. Poeta, saggista e autore teatrale, ha pubblicato numerose opere, tra le quali "Le versant animal" (2007), "Le dépaysement" (2011) e "La phrase urbaine" (2013), "L'imagement" (2020). Tra i suoi lavori tradotti in italiano, "L’apostrofe muta. Sui ritratti di Fayum" (Quodlibet 1998 et Doppiozero 2015), "L’instante e la sua ombra" (Bruno Mondadori 2010), "Il partito preso degli animali" (Nottetempo 2015) e "La frase urbana" (Bollati Boringhieri 2016).

    Nancy

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly
    24/05/2022

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente…

    Imago

    L’invio (rimbalzi)

    Jean-Christophe Bailly
    20/06/2021

    Mi ha sempre colpito l’effetto di taglio o cesura delle immagini nello scorrere del tempo e cercando di comprenderlo sono sceso non…

    Nancy

    Scrivere, rispondere, risuonare

    Jean-Christophe Bailly
    26/07/2020

    “Chi scrive risponde” dicevi, diceva, subito aggiungendo, me ne ricordo bene, “chi scrive risuona”, determinando così, come se niente fosse, un programma,…

    Imago

    Eloisa Morra

    Al di là del testo: Celati, Boccaccio e il desiderio

    Gianni Celati è l’autore che più di tutti nel panorama italiano del secondo Novecento ha tentato di andare al di là della…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Eyal Weizman Monica Biancardi

    L’immagine (in)fedele

    In occasione della quinta mostra di Forensic Architecture, tenutasi al Louisiana Museum di Copenaghen dal 20 maggio fino al 23 ottobre, ho…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Aspirare la vita. Alejandra Pizarnik

    Non si dà nessuna parola finale nella poesia. Non si dà nessuna parola ultima nella vita. Lo sappiamo, ormai. Ma la vita…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

    Mauro Zanchi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

    Corrado Benigni

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop