Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jean-Christophe Bailly

(Parigi, 1949) insegna all’École nationale supérieure de la Nature et du Paysage di Blois. Poeta, saggista e autore teatrale, ha pubblicato numerose opere, tra le quali "Le versant animal" (2007), "Le dépaysement" (2011) e "La phrase urbaine" (2013), "L'imagement" (2020). Tra i suoi lavori tradotti in italiano, "L’apostrofe muta. Sui ritratti di Fayum" (Quodlibet 1998 et Doppiozero 2015), "L’instante e la sua ombra" (Bruno Mondadori 2010), "Il partito preso degli animali" (Nottetempo 2015) e "La frase urbana" (Bollati Boringhieri 2016).

    26/07/2020
    Nancy

    Scrivere, rispondere, risuonare

    “Chi scrive risponde” dicevi, diceva, subito aggiungendo, me ne ricordo bene, “chi scrive risuona”, determinando così, come se niente fosse, un programma, il più esigente di tutti – quello che verrà considerato

    ...
    20/06/2021

    L’invio (rimbalzi)

    Mi ha sempre colpito l’effetto di taglio o cesura delle immagini nello scorrere del tempo e cercando di comprenderlo sono sceso non al loro interno, poiché è impossibile, ma in quella che dovremmo chiamare la loro consistenza. È per me

    ...
    24/05/2022

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Nancy

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly
    24/05/2022

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    ...
    Imago

    L’invio (rimbalzi)

    Jean-Christophe Bailly
    20/06/2021

    Mi ha sempre colpito l’effetto di taglio o cesura delle immagini nello scorrere del tempo e cercando di comprenderlo sono sceso non

    ...
    Nancy

    Scrivere, rispondere, risuonare

    Jean-Christophe Bailly
    26/07/2020

    “Chi scrive risponde” dicevi, diceva, subito aggiungendo, me ne ricordo bene, “chi scrive risuona”, determinando così, come se niente fosse, un programma,

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Federico Ferrari

    Cosa c’è oltre la pittura? Su un quadro di Guglielmo Castelli

    Cosa c'è oltre la pittura? La pittura. L'opera di Guglielmo Castelli si muove all’interno del perimetro dello spazio trasognato di questa tautologia.

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop