Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Isabella Mattazzi

insegna Letteratura francese presso l’Università di Ferrara. È curatrice e traduttrice editoriale dal francese e collabora come critico letterario per "Il Manifesto" e per diverse riviste di settore.

    10/09/202010/09/2020
    Mostre

    Carlo Benvenuto, l’enigma del reale

    Benvenuto opera una rottura del processo di automatizzazione dell’oggetto mostrandocelo nella sovrabbondanza di senso della sua immagine straniata.

    ...
    28/08/202010/09/2020

    Nida

    Il 3 agosto 1930 Thomas Mann prende possesso della sua casa a Nida. L’ha fatta costruire l’anno prima e ha voluto fosse in tutto e per tutto simile alle case dei pescatori lituani che da lì in poi saranno i

    ...
    Mostre

    Carlo Benvenuto, l’enigma del reale

    Isabella Mattazzi
    10/09/202010/09/2020

    Benvenuto opera una rottura del processo di automatizzazione dell’oggetto mostrandocelo nella sovrabbondanza di senso della sua immagine straniata.

    ...
    La carte postale

    Nida

    Isabella Mattazzi
    28/08/202010/09/2020

    Il 3 agosto 1930 Thomas Mann prende possesso della sua casa a Nida. L’ha fatta costruire l’anno prima e ha voluto fosse

    ...

    Cosmopolis

    Shaj Mohan

    Cosa ci porta avanti

    Per cosa dobbiamo andare avanti? Cioè, noi – l’umanità, che è stata annoverata da molti pensatori come l’errore della natura – andiamo

    Imago

    Federico Ferrari

    Mystic Machine

    Nell’opera di ogni artista si dà una pietra angolare. Non sempre si tratta di un lavoro monumentale o particolarmente appariscente. Spesso è,

    Microgrammi

    Georg Heym

    La vita inferiore

    Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

    Scrizioni

    Francesco Fiorentino

    Waldau, un mondo a parte

    Una clinica psichiatrica, ma anche una clinica letteraria, verrebbe da dire. Non solo perché vi soggiornano diversi scrittori. Non solo perché in

    Ritratti

    Laura Lombardi

    Per Lea Vergine

    «Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»

    I più letti

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Meditazioni sulla figura

    Silvia Rampelli

    Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

    Paolo D'Angelo

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    La Grande Presenza. Frammenti di Roma

    Francesco Pecoraro

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy