Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giuseppe Caccavale

(Afragola, 1960) vive tra Parigi e Bari. Insegna Arti Murali, Poetica degli spazi e Disegno all’École Nationale Superieure des Arts Decoratifs di Parigi. È stato uno degli artisti che hanno rappresentato l’Italia alla 56a Biennale d’Arte di Venezia, curata da Vincenzo Trione; ha partecipato alla prima Triennale Internazionale d’Armenia, a cura di Adelina von Furstemberg; le sue ricerche sono state presentate alla Vereniging Voor Het Museum van Hedendaagse Kunst te Gent; alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, a cura di Chiara Bertola, ha presentato il progetto “Resi Conto”; con il compositore Stefano Gervasoni, ha realizzato il “Viale dei Canti” dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Da sempre la cura editoriale delle pubblicazioni delle sue ricerche è parte integrante del lavoro: fra i suoi titoli “Fresques / Affreschi”, su testo di Erri De Luca (Parenthèses, Marseille); “Voce Parla Luce”, su testo di Pier Luigi Tazzi (Musée de Marseille); “Serenella d’Agri”, su testo di Vassilis Vassilikos (L’art et la manière, Castellet); “Armenia”, su testo di Osip Mandel’štam (Parenthèses, Marseille).

    05/06/202005/06/2020
    Antididascalie

    Irpinia, Armenia

    La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere i paesaggi coltivati con le mani.

    ...
    30/10/202030/10/2020

    Il guanciale atonita

    Il nostro spirito, se c’è ancora, insieme allo spirito delle cose deve aprire i vocabolari di entrambi i linguaggi, spirito umano e spirito delle cose devono dialogare dissotterrando la memoria sempre più sfocata.

    ...
    23/12/202023/12/2020

    Le Arti Murali, un’avventura

    15/07/202015/07/2020

    Incipit per Robert Lax

    Celan

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale
    20/01/202116/01/2021

    Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli

    ...
    Imago

    Le Arti Murali, un’avventura

    Giuseppe Caccavale
    23/12/202023/12/2020

    Roma, Basilica di Santa Cecilia, decenni fa. Busso al convento delle monache incastonato tra le mura della Basilica. Con le monache ho

    ...
    Cartes du Tendre

    Il guanciale atonita

    Giuseppe Caccavale
    30/10/202030/10/2020

    Il nostro spirito, se c’è ancora, insieme allo spirito delle cose deve aprire i vocabolari di entrambi i linguaggi, spirito umano e

    ...
    Libri

    Incipit per Robert Lax

    Giuseppe Caccavale
    15/07/202015/07/2020

    A München nel 1999, grazie a un incantevole video, ho conosciuto Robert Lax. Provai stupore dall’umanità del suo essere, dal suo sguardo

    ...
    Antididascalie

    Irpinia, Armenia

    Giuseppe Caccavale
    05/06/202005/06/2020

    La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere

    ...

    Cosmopolis

    Massimo Palma

    Libano, Kansas

    Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

    Imago

    Federica Murè

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Come ogni pensiero capace di svincolarsi dai parametri della conoscenza, la riflessione di Arasse invita ad un domandare che sconfina da

    Microgrammi

    Massimo Castiglioni

    Stromboli, terra di sguardi

    Le fotografie di Patellani si muovono su un orizzonte parallelo a quello di Rossellini: non tanto per la prospettiva etica o morale

    Scrizioni

    Tommaso Ottonieri

    Piccola Collezione Portatile

    Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente

    Ritratti

    Giulio Paolini

    Recital

    Chi scrive non sa disegnare, eppure descrive: ovvero delinea, lontano dalle apparenze, qualcosa che meglio non potrebbe apparire agli occhi dell’anima.

    I più letti

    Stromboli, terra di sguardi

    Massimo Castiglioni

    Dopo tutto, chi sono i fratelli?

    Jean-Luc Nancy

    I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

    Mauro Zanchi

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Federica Murè

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    L’immagine e il suo fuori campo

    Guido Mannucci

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

    Joachim Schmid - Mauro Zanchi

    Binga fa novanta

    Antonello Tolve

    Immaginare il futuro

    Federico Ferrari

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop