Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giuseppe Armogida - Marco Bassan - Ludovico Pratesi

GIUSEPPE ARMOGIDA (Catanzaro, 1985), filosofo e curatore indipendente. Vive a Roma, dove ha fondato MINIERA, un progetto curatoriale che mira a indagare il rapporto tra musica, arte visiva e senso dei luoghi, attraverso l’organizzazione di eventi in spazi sempre diversi e la produzione di libri e dischi. Attento alle pratiche materiali e alle soggettività emergenti, lavora sulle possibilità di emancipazione all’interno della pratica artistica, esaminando i modi in cui il potere è codificato nel linguaggio, nel comportamento e nelle identità collettive. Oltre a diversi saggi in volumi e riviste, ha pubblicato "Timeo simulacra. Filosofia e traduzione" (2014), "Infinito confine. Plotino e il pensiero dell'Uno" (2018) e "Roma nuda. 60 conversazioni sull’arte” (2020).
MARCO BASSAN è nato a Meyrin (Svizzera) nel 1989, laureatosi in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano si trasferisce a Zurigo dove collabora con l’ETH e ricopre il ruolo di Concept Designer presso lo studio di architettura Holzer Kobler. Nel 2016 partecipa alla XXI Triennale di Milano con il progetto Digital Unconscious, tornato a Roma ricopre il ruolo di curatore presso l’artist Run Space CultRise. Lavora per tre anni nel dipartimento di comunicazione di Salini Impregilo e da un anno e mezzo svolge un PhD a Roma Tre nel dipartimento di Economia Aziendale su arte innovazione e sostenibilità. Nell’autunno 2020 fonda Spazio Taverna, di cui attualmente è curatore.
LUDOVICO PRATESI è nato a Roma nel 1961. Collabora con il quotidiano La Repubblica , con Artribune e ed Exibart. E’ direttore artistico di Spazio Taverna . E professore di Didattica dell’arte all’Università IULM e direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. E’ stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro fino al 2017 Ha pubblicato una serie di saggi editi da Castelvecchi tra i quali “Arte come Identità”, “Perché l’Italia non ama più l’arte contemporanea” e “L’arte di collezionare arte contemporanea nel mondo globale”.

    Cartes du Tendre

    Palazzo Taverna, lo spazio dell’esperienza

    Giuseppe Armogida - Marco Bassan - Ludovico Pratesi
    24/09/2021

    All’alba di domenica, dalle 6.58 alle 9.58, a Roma riapre Spazio Taverna con Alba Taverna. Un invito alla rinascita nell’ora dell’inizio del…

    Imago

    Riccardo Venturi

    Agnes Denes, Pastorale americana

    Nel maggio 1982 un ettaro di grano proveniente dal North Dakota è piantato e mietuto a Battery Park, Downtown Manhattan. Il terreno…

    Microgrammi

    Maria Teresa Carbone

    Artemoto Woolf

    Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

    Cosmopolis

    Riccardo Venturi

    Patmos

    Qui a Patmos giro con l’Apocalisse nello zaino, tra la crema protezione 30, la maschera col boccale, la borraccia e un sacchetto…

    Scrizioni

    Sergio Benvenuto

    ‘Flashes’ sul Giappone

    Nei locali pubblici giapponesi, in particolare nei ristoranti, è permesso fumare. Certo ci si può rifugiare in una saletta interna, per lo…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

    Marzia D'Amico

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop