Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giuseppe Armogida - Marco Bassan - Ludovico Pratesi

GIUSEPPE ARMOGIDA (Catanzaro, 1985), filosofo e curatore indipendente. Vive a Roma, dove ha fondato MINIERA, un progetto curatoriale che mira a indagare il rapporto tra musica, arte visiva e senso dei luoghi, attraverso l’organizzazione di eventi in spazi sempre diversi e la produzione di libri e dischi. Attento alle pratiche materiali e alle soggettività emergenti, lavora sulle possibilità di emancipazione all’interno della pratica artistica, esaminando i modi in cui il potere è codificato nel linguaggio, nel comportamento e nelle identità collettive. Oltre a diversi saggi in volumi e riviste, ha pubblicato "Timeo simulacra. Filosofia e traduzione" (2014), "Infinito confine. Plotino e il pensiero dell'Uno" (2018) e "Roma nuda. 60 conversazioni sull’arte” (2020).
MARCO BASSAN è nato a Meyrin (Svizzera) nel 1989, laureatosi in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano si trasferisce a Zurigo dove collabora con l’ETH e ricopre il ruolo di Concept Designer presso lo studio di architettura Holzer Kobler. Nel 2016 partecipa alla XXI Triennale di Milano con il progetto Digital Unconscious, tornato a Roma ricopre il ruolo di curatore presso l’artist Run Space CultRise. Lavora per tre anni nel dipartimento di comunicazione di Salini Impregilo e da un anno e mezzo svolge un PhD a Roma Tre nel dipartimento di Economia Aziendale su arte innovazione e sostenibilità. Nell’autunno 2020 fonda Spazio Taverna, di cui attualmente è curatore.
LUDOVICO PRATESI è nato a Roma nel 1961. Collabora con il quotidiano La Repubblica , con Artribune e ed Exibart. E’ direttore artistico di Spazio Taverna . E professore di Didattica dell’arte all’Università IULM e direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. E’ stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro fino al 2017 Ha pubblicato una serie di saggi editi da Castelvecchi tra i quali “Arte come Identità”, “Perché l’Italia non ama più l’arte contemporanea” e “L’arte di collezionare arte contemporanea nel mondo globale”.

    24/09/2021
    Cartes du Tendre

    Palazzo Taverna, lo spazio dell’esperienza

    All’alba di domenica, dalle 6.58 alle 9.58, a Roma riapre Spazio Taverna con Alba Taverna. Un invito alla rinascita nell’ora dell’inizio del giorno. Per l’occasione si terrà una conversazione tra Marco Bassan

    ...
    Cartes du Tendre

    Palazzo Taverna, lo spazio dell’esperienza

    Giuseppe Armogida - Marco Bassan - Ludovico Pratesi
    24/09/2021

    All’alba di domenica, dalle 6.58 alle 9.58, a Roma riapre Spazio Taverna con Alba Taverna. Un invito alla rinascita nell’ora dell’inizio del

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Mauro Zanchi

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop