Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giovanni Fontana

architetto, si dedica alla ricerca poetica intermediale. Poeta e performer, collega la pratica della scrittura ad esperienze fono-visuali. Creatore di romanzi sonori e di videopoemi, ha scritto una trentina di libri. La sua produzione acustica è documentata in una vasta discografia, avviata negli anni Settanta con i primi numeri dell’audiorivista “Baobab”. Ha vissuto gli anni del Mulino di Bazzano e ha fatto parte della redazione di “Tam Tam”. Il suo primo libro, “Radio/dramma”, è uscito nel 1977 per le edizioni Geiger. Ha scritto per molti musicisti, tra i quali Ennio Morricone e Roman Vlad. Tra le recenti opere, la pièce radiofonica “Le droghe di Gardone” (Fondation Louis Vuitton, Paris 2016), il vinile “Epigenetic Poetry” (LP Recital, Los Angeles 2016), il libro d’artista “Fonemi” (Peccolo, Livorno 2017), le scritture metacritiche Discrasie (Novecento, Roma 2018), il poemetto verbo-visivo “La voix et l’absence” (Dernier Télégramme, Limoges 2019) e la mostra/installazione “Epigenetic Poetry” (CipM, Marseille, 2020)

    12/10/202012/10/2020
    Expanded Poetry

    Poema Bonotto, trama delle corrispondenze

    Singolare. Il primo impatto con la sala macchine. Sorprendente. Del tutto inaspettato. Illuminato dalla prospettiva. Impressiva. E dall’insistenza del moto. Certamente speciale.

    ...
    Expanded Poetry

    Poema Bonotto, trama delle corrispondenze

    Giovanni Fontana
    12/10/202012/10/2020

    Singolare. Il primo impatto con la sala macchine. Sorprendente. Del tutto inaspettato. Illuminato dalla prospettiva. Impressiva. E dall’insistenza del moto. Certamente speciale.

    ...

    Cosmopolis

    Franco Rella

    Nel tempo senza tempo

    La piazza è il luogo di atopia, non solo del tempo ma anche dello spazio assente. Qui le immagini e le ombre

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Corrado Benigni

    Dal vero. Gente di Nino Migliori

    Ci sono immagini che sembrano vivere di luce propria. Frammenti che raccolgono e custodiscono nel loro scrigno, integro, il senso del racconto

    Scrizioni

    Vega Tescari

    Alfabeti

    Sono stati mesi di scavo, di accampamenti sperduti su montagne vicine. / Volevamo vederci chiaro, capire, trovare dei modi di stare e

    Ritratti

    Dario Borso - Camilla Miglio

    Paul Celan, una vita

    Ciò che ti toccava / su ogni sponda / arriva / falciato in un'immagine altra.

    I più letti

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    Mauro Zanchi

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale

    Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

    Marco Maggi

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

    Luca Archibugi

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy