Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giorgiomaria Cornelio

(Macerata, 1997) ha fondato insieme a Lucamatteo Rossi l'atlante “Navegasión", inaugurato con il film "Ogni roveto un Dio che arde” durante la 52esima edizione della "Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro”. È curatore del progetto di ricerca cinematografica “La Camera Ardente”, e redattore di “Nazione Indiana”. Suoi interventi sono apparsi su “Le parole e le cose”, “Doppiozero”, “Il tascabile”, “Minima e Moralia” e “Il Manifesto". Nel 2019 ha vinto il "Premio Opera Prima” (Anterem) con la raccolta "La Promessa Focaia", ed è stato finalista al "Premio Montano". Studia al Trinity College di Dublino.

03/07/202002/07/2020
Imago

La salatura delle immagini

Salate sono le immagini che testimoniano la loro sconclusione, offrendo così un appiglio per la sete. Dicono: c'è da proseguire; quel che è stato fatto non è ancora abbastanza.

...
02/05/202002/05/2020

Cinema, libro del mondo (su Eric Pauwels)

Che al cinema si possa ancora chiedere di ribollire la scorza del tempo è quanto insiste ad affermare Eric Pauwels. Da anni egli va accendendo i suoi scenari con immagini rotative, rispondenze e lampeggianti dissipazioni.

...
20/10/202021/10/2020

La fioritura percettiva

10/08/202009/08/2020

Pesaro

Imago

La fioritura percettiva

Giorgiomaria Cornelio
20/10/202021/10/2020

In che maniera coltivare l'albero in testa? Quali possibilità latenti riposano nel groviglio delle sue radici? Quali modalità di recupero e scavo

...
La carte postale

Pesaro

Giorgiomaria Cornelio
10/08/202009/08/2020

Ora che ho nutrito la legge della mano sinistra, come un bivacco dello sguardo, ora che l’ustione ha sbiancato l’esodo delle palpebre

...
Imago

La salatura delle immagini

Giorgiomaria Cornelio
03/07/202002/07/2020

Salate sono le immagini che testimoniano la loro sconclusione, offrendo così un appiglio per la sete. Dicono: c'è da proseguire; quel che

...
Imago

Cinema, libro del mondo (su Eric Pauwels)

Giorgiomaria Cornelio
02/05/202002/05/2020

Che al cinema si possa ancora chiedere di ribollire la scorza del tempo è quanto insiste ad affermare Eric Pauwels. Da anni

...

Cosmopolis

Jean-Luc Nancy

Sempre troppo umano

È possibile fare il punto? Non mettere un punto fermo, ovviamente, ma cogliere alcuni punti d’orientamento nella nostra navigazione attraverso l’oceano virale?

Imago

Mauro Zanchi

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

Microgrammi

Tania Convertini

Soggettiva su “Notturno” di Gianfranco Rosi

Rosi oltrepassa quella sovraesposizione a un dolore superficiale di brutture raccontate frettolosamente e affonda lo sguardo così da poter vedere e permetterci

Scrizioni

Giuseppe Caccavale

Irpinia, Armenia

La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere

Ritratti

Dario Borso - Camilla Miglio

Paul Celan, una vita

Ciò che ti toccava / su ogni sponda / arriva / falciato in un'immagine altra.

I più letti

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

Mauro Zanchi

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale

Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

Marco Maggi

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

La vita inferiore

Georg Heym

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Roberto Sanesi, l’arte come visione

Federico Ferrari

Curati a oltranza

Roberto Esposito

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy