Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Giorgiomaria Cornelio

(Macerata, 1997) ha fondato insieme a Lucamatteo Rossi l'atlante “Navegasión", inaugurato con il film "Ogni roveto un Dio che arde” durante la 52esima edizione della "Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro”. È curatore del progetto di ricerca cinematografica “La Camera Ardente”, e redattore di “Nazione Indiana”. Suoi interventi sono apparsi su “Le parole e le cose”, “Doppiozero”, “Il tascabile”, “Minima e Moralia” e “Il Manifesto". Nel 2019 ha vinto il "Premio Opera Prima” (Anterem) con la raccolta "La Promessa Focaia", ed è stato finalista al "Premio Montano". Studia al Trinity College di Dublino.

    03/07/202002/07/2020
    Imago

    La salatura delle immagini

    Salate sono le immagini che testimoniano la loro sconclusione, offrendo così un appiglio per la sete. Dicono: c'è da proseguire; quel che è stato fatto non è ancora abbastanza.

    ...
    02/05/202002/05/2020

    Cinema, libro del mondo (su Eric Pauwels)

    Che al cinema si possa ancora chiedere di ribollire la scorza del tempo è quanto insiste ad affermare Eric Pauwels. Da anni egli va accendendo i suoi scenari con immagini rotative, rispondenze e lampeggianti dissipazioni.

    ...
    20/10/202021/10/2020

    La fioritura percettiva

    25/01/202125/01/2021

    Un visibile tacere

    Imago

    Un visibile tacere

    Giorgiomaria Cornelio
    25/01/202125/01/2021

    Da dove si entra nella poesia? Per quale luogo? È noto come alcune raffigurazioni della resurrezione di Gesù - appartenenti in particolare

    ...
    Imago

    La fioritura percettiva

    Giorgiomaria Cornelio
    20/10/202021/10/2020

    In che maniera coltivare l'albero in testa? Quali possibilità latenti riposano nel groviglio delle sue radici? Quali modalità di recupero e scavo

    ...
    La carte postale

    Pesaro

    Giorgiomaria Cornelio
    10/08/202009/08/2020

    Ora che ho nutrito la legge della mano sinistra, come un bivacco dello sguardo, ora che l’ustione ha sbiancato l’esodo delle palpebre

    ...
    Imago

    La salatura delle immagini

    Giorgiomaria Cornelio
    03/07/202002/07/2020

    Salate sono le immagini che testimoniano la loro sconclusione, offrendo così un appiglio per la sete. Dicono: c'è da proseguire; quel che

    ...
    Imago

    Cinema, libro del mondo (su Eric Pauwels)

    Giorgiomaria Cornelio
    02/05/202002/05/2020

    Che al cinema si possa ancora chiedere di ribollire la scorza del tempo è quanto insiste ad affermare Eric Pauwels. Da anni

    ...

    Cosmopolis

    Jean-Luc Nancy

    Cap Ferret

    Ecco il luogo dove passiamo l'estate. Al centro, il piccolo rettangolo blu in mezzo agli alberi è il faro. La nostra casa

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Massimiliano Gaudiosi

    Naufragio con Mickey Mouse

    Con l’invito a credere nei tesori nascosti, nell’esistenza mitica degli dei e degli eroi, di creature di fantasia come unicorni e ciclopi,

    Scrizioni

    Henri Michaux

    Noi due ancora

    Lei stava su un treno in corsa verso il mare. Era in un razzo filante sulla roccia. Si slanciava, benché immobile, verso

    Ritratti

    Paul Celan

    Si lasci alla poesia il suo buio

    La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop