Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Gilberto Lonardi

ha insegnato a Verona, come professore ordinario, Storia della letteratura italiana; e Critica dantesca e Storia della tradizione classica. Ha tenuto corsi a Parigi e a Tours. Ha scritto, fra l’altro, su Manzoni, d’Annunzio, Pirandello, Michelstaedter, Sereni, Giorgio Orelli; sul Dante dei moderni, e sul “leopardismo” otto-novecentesco. Su Montale: “Il Vecchio e il Giovane”, Zanichelli 1980; “Il poeta e l’agone”, Essedue 1989; “Il fiore dell’addio”, il Mulino 2003; “Winston Churchill e il bulldog”, Marsilio 2011. A proposito di Leopardi: “Classicismo e utopia nella lirica leopardiana”, Olschki 1986 (seconda edizione); “Leopardismo” Sansoni 1990 (seconda edizione); “L’oro di Omero. L’Iliade, Saffo: antichissimi di Leopardi”, Marsilio 2005; “L’Achille dei Canti. Leopardi, L’infinito, il poema del ritorno a casa”, Le Lettere 2017; “Il mappamondo di Giacomo. Leopardi, l’antico, un filosofo indiano, il sublime del qualunque”, Marsilio 2019.

    20/06/202020/06/2020
    Imago

    Il Pipistrello e il Serpente Boa. Leopardi e Arimane

    Ha senso interessarsi, sia pure senza la pretesa di un disegno intero, al bestiario poetico leopardiano?

    ...
    Imago

    Il Pipistrello e il Serpente Boa. Leopardi e Arimane

    Gilberto Lonardi
    20/06/202020/06/2020

    Ha senso interessarsi, sia pure senza la pretesa di un disegno intero, al bestiario poetico leopardiano?

    ...

    Cosmopolis

    Eleonora Rossero

    Iconografia del Sé autoimmune

    "Quod me nutrit me destruit"

    Imago

    Vincenzo Cottinelli

    Mostrare il male. Il caso Butturini/Parr

    Una studentessa londinese di colore vede in una doppia pagina l'accostamento fra la fotografia di una donna nera nella metropolitana e quella

    Microgrammi

    Georg Heym

    La vita inferiore

    Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Banalità del genio. Su Gottfried Benn

    Quel tuo sguardo imperturbabile, forgiatosi nella venereologia, tra vescicole, pus e piaghe non ti ha reso saggio e non ti ha salvato.

    Ritratti

    Federico Ferrari

    L’altro, Jean-Luc Nancy

    Due esseri abbandonati, in un essere comune, un con-essere originario e sempre a venire. Questo è l’altro Nancy che vorrei ricordare oggi.

    I più letti

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

    Paolo D'Angelo

    Meditazioni sulla figura

    Silvia Rampelli

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy