Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Gilberto Lonardi

ha insegnato a Verona, come professore ordinario, Storia della letteratura italiana; e Critica dantesca e Storia della tradizione classica. Ha tenuto corsi a Parigi e a Tours. Ha scritto, fra l’altro, su Manzoni, d’Annunzio, Pirandello, Michelstaedter, Sereni, Giorgio Orelli; sul Dante dei moderni, e sul “leopardismo” otto-novecentesco. Su Montale: “Il Vecchio e il Giovane”, Zanichelli 1980; “Il poeta e l’agone”, Essedue 1989; “Il fiore dell’addio”, il Mulino 2003; “Winston Churchill e il bulldog”, Marsilio 2011. A proposito di Leopardi: “Classicismo e utopia nella lirica leopardiana”, Olschki 1986 (seconda edizione); “Leopardismo” Sansoni 1990 (seconda edizione); “L’oro di Omero. L’Iliade, Saffo: antichissimi di Leopardi”, Marsilio 2005; “L’Achille dei Canti. Leopardi, L’infinito, il poema del ritorno a casa”, Le Lettere 2017; “Il mappamondo di Giacomo. Leopardi, l’antico, un filosofo indiano, il sublime del qualunque”, Marsilio 2019.

    Imago

    Il Pipistrello e il Serpente Boa. Leopardi e Arimane

    Gilberto Lonardi
    20/06/2020

    Ha senso interessarsi, sia pure senza la pretesa di un disegno intero, al bestiario poetico leopardiano?…

    Imago

    Tommaso Fiscaletti Nicola Perugini

    Bagni di sole fascisti. Note per una installazione

    Colazione: un quarto di litro di caffelatte accompagnato da “pane a volontà”. Pranzo e cena: un minimo di novanta grammi di pasta,…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Marco Giovenale

    Villa Pamphili

    uno così pensa che il movimento delle fronde, libero, l’oscillazione tra due verdi, i pixel dell’alberata, la doppia identità di ogni ovale,…

    Scrizioni

    Tommaso Di Dio

    Provare. Essere

    Ha un titolo che è tutto un programma “expanded” la nuova collana di poesia «Assemblaggi e sdoppiamenti» diretta da Monica Romano per…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

    Mauro Zanchi

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop