Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Gilberto Lonardi

ha insegnato a Verona, come professore ordinario, Storia della letteratura italiana; e Critica dantesca e Storia della tradizione classica. Ha tenuto corsi a Parigi e a Tours. Ha scritto, fra l’altro, su Manzoni, d’Annunzio, Pirandello, Michelstaedter, Sereni, Giorgio Orelli; sul Dante dei moderni, e sul “leopardismo” otto-novecentesco. Su Montale: “Il Vecchio e il Giovane”, Zanichelli 1980; “Il poeta e l’agone”, Essedue 1989; “Il fiore dell’addio”, il Mulino 2003; “Winston Churchill e il bulldog”, Marsilio 2011. A proposito di Leopardi: “Classicismo e utopia nella lirica leopardiana”, Olschki 1986 (seconda edizione); “Leopardismo” Sansoni 1990 (seconda edizione); “L’oro di Omero. L’Iliade, Saffo: antichissimi di Leopardi”, Marsilio 2005; “L’Achille dei Canti. Leopardi, L’infinito, il poema del ritorno a casa”, Le Lettere 2017; “Il mappamondo di Giacomo. Leopardi, l’antico, un filosofo indiano, il sublime del qualunque”, Marsilio 2019.

    20/06/202020/06/2020
    Imago

    Il Pipistrello e il Serpente Boa. Leopardi e Arimane

    Ha senso interessarsi, sia pure senza la pretesa di un disegno intero, al bestiario poetico leopardiano?

    ...
    Imago

    Il Pipistrello e il Serpente Boa. Leopardi e Arimane

    Gilberto Lonardi
    20/06/202020/06/2020

    Ha senso interessarsi, sia pure senza la pretesa di un disegno intero, al bestiario poetico leopardiano?

    ...

    Cosmopolis

    Andrea Cortellessa

    Sintra

    Cari Antinoi, come tante altre mete 'incontournables' del turismo di massa, la convalescenza generalizzata ha reso metafisico il Palácio da Pena, a

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Francesco Fiorentino

    Gregor canta. “La metamorfosi” di Giorgio Barberio Corsetti

    Giorgio Barberio Corsetti sfida questo Bildverbot, questo divieto di rappresentare l’immagine dell’insetto pronunciato dall’autore. Del resto, come diceva Paul Klee, il senso

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Expanded Poetry #4

    Con questa uscita inauguro su Antinomie un’esplorazione a puntate delle forme nelle quali, di questi ultimi tempi, la nostra poesia ha espanso

    Ritratti

    Elisa Biagini

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Parla – / ma non separare il no dal sì. /
    Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop