Gianni Dessì

nasce a Roma nel 1955, dove vive e lavora. Nel 1979 tiene la prima mostra personale alla Galleria Ugo Ferranti. Del 1984 espone alla mostra ‘Ateliers’ curata da Achille Bonito Oliva, in occasione della quale Dessì e gli altri artisti della Nuova Scuola Romana aprono al pubblico i loro studi nell’ex pastificio Cerere nel quartiere di San Lorenzo, luogo che diviene in quegli anni centro vitale per della cultura artistica nazionale e internazionale. Nel 2006 tiene un’importante retrospettiva al MACRO di Roma. Dalla sua iniziale collaborazione con il gruppo teatrale de “La Gaia Scienza” a metà degli anni Settanta, Dessì ha costantemente lavorato per il teatro realizzando, fra le altre, le scenografie per il ‘Parsifal’ di Wagner, con la regia di Peter Stein e la direzione musicale di Claudio Abbado al Festival di Salisburgo del 2002, la scenografia, le luci e i costumi per ‘Il cielo sulla terra’ di Stefano Scodanibbio, presentato nel 2006 a Stoccolma, nel 2008 le scene per l’opera di Bela Bartok ‘Il castello del duca Barbablù’ alla Scala di Milano e nel 2015 le scene e costumi per l’opera ‘Il suono giallo’ di Alessandro Solbiati, ispirato al testo originale di Vassilij Kandinsky. Dal 2016 al 2018 è stato presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca di Roma. Nel 2021 è stato Artist in Residence del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte (SARAS) dell’Università «La Sapienza» di Roma. Attualmente è Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
English
Go toTop