Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Gianluca Codeghini e Andrea Inglese

Disfarsi delle abilità è stato il rovello della generazione che lo precede, GIANLUCA CODEGHINI con dedizione e pazienza disfa il risultato. Se il crossover è patrimonio dell’Unesco e curricolare a tutti gli artisti, per Codeghini si tratta di ricorrere alle molteplicità disciplinari per involvere nell’idea: video, installazioni, dipinti, sculture, libri d’artista, testi, azioni, performance, composizioni musicali o curatoriali ("Warburghiana", "Spazio Tondolo", "Poe.mi", "La cieca materia", "Riscrizioni di mondo"). Fin dai suoi primi progetti come "Conservare fuori dalla portata" (1992), "La patologia del benessere" (1996) e come nelle più recenti "Crudeltà inaudite" (2007) "Pezzetti e bocconi"(2009) o "A slow movement between my fingers" (2012) "Platone di esecuzione" (2019), Gianluca Codeghini innesca concetti e processi in cui la relazione con e tra il pubblico diventa fondamentale per produrre cortocircuiti, tensioni e provocazioni discrete, indisciplinate. Congegni predisposti con una cura maniacale e una meticolosità così accurata da lasciare nella memoria il dubbio di aver praticato altro o di non averli praticato affatto. (www.gianlucacodeghini.com )
*
ANDREA INGLESE vive nei pressi di Parigi. Scrive in versi e prosa. Tra le ultime pubblicazioni, il romanzo “Parigi è un desiderio” (Ponte Alle Grazie 2016; Premio Bridge 2017), il libro di prose “Ollivud” (Prufrock spa 2018) e la raccolta di saggi “La civiltà idiota” (Valigie Rosse 2018). Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia (Biblion 2018). Nel 2021 è uscito il suo secondo romanzo, “La vita adulta” per Ponte Alle Grazie. È stato redattore di “alfabeta2” e “GAMMM”; è tra i fondatori di “Nazione Indiana” e il curatore del progetto “Descrizione del mondo” (www.descrizionedelmondo.it).

    Expanded Poetry

    Mi rimangono poche cose da dire

    Gianluca Codeghini e Andrea Inglese
    13/06/2021

    In occasione del festival Partes Extra Partes, Gianluca Codeghini e io abbiamo presentato una performance intitolata "Mi rimangono poche cose da dire"…

    Imago

    Mauro Zanchi

    L’arte che mente

    L’arte, per attestare la sua esistenza, racconta innumerevoli storie ai suoi fruitori, a prescindere che siano complici o diffidenti. In questo viaggio…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Jean Paul

    La terra è divenuta un gran calvario pieno di forche

    In poche ore il mostruoso sbuffante ciclone mondiale afferra alla gola me e voi a Flätz, e il mio respiro nell’aria asfissiante…

    Scrizioni

    Virginia Woolf

    Lo shock

    Che sotto l’ovatta si nasconda un disegno; che noi, tutti noi esseri umani, siamo connessi a questo disegno; che il mondo intero…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop