Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Gianluca Codeghini e Andrea Inglese

Disfarsi delle abilità è stato il rovello della generazione che lo precede, GIANLUCA CODEGHINI con dedizione e pazienza disfa il risultato. Se il crossover è patrimonio dell’Unesco e curricolare a tutti gli artisti, per Codeghini si tratta di ricorrere alle molteplicità disciplinari per involvere nell’idea: video, installazioni, dipinti, sculture, libri d’artista, testi, azioni, performance, composizioni musicali o curatoriali ("Warburghiana", "Spazio Tondolo", "Poe.mi", "La cieca materia", "Riscrizioni di mondo"). Fin dai suoi primi progetti come "Conservare fuori dalla portata" (1992), "La patologia del benessere" (1996) e come nelle più recenti "Crudeltà inaudite" (2007) "Pezzetti e bocconi"(2009) o "A slow movement between my fingers" (2012) "Platone di esecuzione" (2019), Gianluca Codeghini innesca concetti e processi in cui la relazione con e tra il pubblico diventa fondamentale per produrre cortocircuiti, tensioni e provocazioni discrete, indisciplinate. Congegni predisposti con una cura maniacale e una meticolosità così accurata da lasciare nella memoria il dubbio di aver praticato altro o di non averli praticato affatto. (www.gianlucacodeghini.com )
*
ANDREA INGLESE vive nei pressi di Parigi. Scrive in versi e prosa. Tra le ultime pubblicazioni, il romanzo “Parigi è un desiderio” (Ponte Alle Grazie 2016; Premio Bridge 2017), il libro di prose “Ollivud” (Prufrock spa 2018) e la raccolta di saggi “La civiltà idiota” (Valigie Rosse 2018). Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia (Biblion 2018). Nel 2021 è uscito il suo secondo romanzo, “La vita adulta” per Ponte Alle Grazie. È stato redattore di “alfabeta2” e “GAMMM”; è tra i fondatori di “Nazione Indiana” e il curatore del progetto “Descrizione del mondo” (www.descrizionedelmondo.it).

    13/06/2021
    Expanded Poetry

    Mi rimangono poche cose da dire

    In occasione del festival Partes Extra Partes, Gianluca Codeghini e io abbiamo presentato una performance intitolata "Mi rimangono poche cose da dire" alla Galleria Frittelli di Firenze il 18 maggio 2019. A

    ...
    Expanded Poetry

    Mi rimangono poche cose da dire

    Gianluca Codeghini e Andrea Inglese
    13/06/2021

    In occasione del festival Partes Extra Partes, Gianluca Codeghini e io abbiamo presentato una performance intitolata "Mi rimangono poche cose da dire"

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Mauro Zanchi

    Metamorfosi della fotografia: spostamenti immaginali

    La fotografia si trasformerà da impronta di qualcosa che è stato a creazione di realtà, da rappresentazione di enti a generatore di

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop