Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Gian Maria Annovi

(Reggio Emilia, 1978), poeta e saggista. Vive a Los Angeles dove insegna presso la University of Southern California. Tra le sue pubblicazioni, le più recenti includono la raccolta poetica “Persona presente con passato imperfetto” (Lietocolle, 2019), e il saggio “Pier Paolo Pasolini: Performing Authorship” (Columbia University Press, 2018), per il quale ha ricevuto il premio Flaiano e il MLA Howard R. Marraro Prize per l’Italianistica.

    27/09/202027/09/2020
    Expanded Poetry

    Ritratti dal mare (1459-2020)

    stanno come pane gettato / sull’acqua / ceste colme di ossa leggere

    ...
    Expanded Poetry

    Ritratti dal mare (1459-2020)

    Gian Maria Annovi
    27/09/202027/09/2020

    stanno come pane gettato / sull’acqua / ceste colme di ossa leggere

    ...

    Cosmopolis

    Stefania Gerevini

    Nostalgia del corpo: 1348–1951–2020

    E' possibile che le immagini del secondo Trecento non siano il segno di una cultura introversa e conservativa, o di una società

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Valentina Parisi

    Lotman va al cinema

    Il 17 aprile 1976 Boris Uspenskij annunciava per lettera al collega Jurij Lotman di aver inaspettatamente ricevuto al suo indirizzo moscovita il

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Del coraggio. L’abc di Wittgenstein

    La dignità di un pensiero è data dal suo coraggio e dal coraggio che sa infondere. Il resto è vanità.

    Ritratti

    Filippo Tuena

    Dialogo con un fantasma e l’apparizione dell’inconsapevole oca

    Esistono pagine scritte anche in periodi molto lontani dal termine dell’esistenza e che però per qualche motivo imponderabile rappresentano congedi definitivi e

    I più letti

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    Mauro Zanchi

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale

    Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

    Marco Maggi

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

    Luca Archibugi

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy