Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Gary Snyder

nato a San Francisco l’8 maggio 1930, è uno dei maggiori poeti statunitensi. Cresciuto nella couche della Beat Generation (è uno dei personaggi dei “Vagabondi del Dharma” di Jack Kerouac), e vissuto a lungo in Giappone (fra il 1956 e il 1968) studiando Zen e scienze forestali, è considerato il precursore dell’”ecopoetry” contemporanea. Tornato in California, ha insegnato Scrittura creativa all’University of California, Davis. Nel 1975 è stato insignito del Premio Pulitzer, e nel 1997 del Premio Bollingen, per la poesia. La sua prima raccolta, “Myths & Texts”, viene pubblicata nel 1960, la sua ultima, “This Present Moment”, nel 2015. Non molte le sue traduzioni in italiano: l’ultima è “Nel mondo poroso. Saggi e interviste su luogo, mente e wilderness”, a cura di Rita Degli Esposti, Mimesis 2013.

    16/04/2020
    Libri

    No nature. Poesie scelte e nuove.

    "Come poeta, detengo i valori più arcaici sulla terra. Risalgono al tardo paleolitico: la fertilità del suolo, la magia degli animali, il potere di visione nella solitudine, le terrificanti iniziazione e rinascita;

    ...
    Libri

    No nature. Poesie scelte e nuove.

    Gary Snyder
    16/04/2020

    "Come poeta, detengo i valori più arcaici sulla terra. Risalgono al tardo paleolitico: la fertilità del suolo, la magia degli animali, il

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Mauro Zanchi

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

    Microgrammi

    Guido Mannucci

    Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

    La produzione artistica di Giorgio Andreotta Calò (ora in mostra alla Galleria ZERO... di Milano), per quanto eterogenea e mai ripetitiva, sembra

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

    Guido Mannucci

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop