Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Gaia Clotilde Chernetich

è un’autrice, studiosa e drammaturga per la danza. Come ricercatrice post-doc dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha lavorato al progetto europeo “Dancing Museums 2. The Democracy of beings”. Dopo gli studi in Scienze sociali (EHESS - Parigi) e Studi teatrali (Université Paris 3 / Ecole Normale Supérieure, Parigi), nel 2017 ha conseguito con lode un dottorato europeo in Arte con una specializzazione in Danza all'Université Côte d’Azur (Francia) e in Scienze umanistiche all'Università di Parma. Il testo “Architetture della memoria. L’eredità di Pina Bausch tra archivio e scena” è il suo primo libro pubblicato (in corso di stampa per Accademia University Press, Italia). Le sue ricerche e i suoi studi pubblicati riguardano la danza contemporanea, l'epistemologia e la drammaturgia. Ha curato e collaborato a diversi progetti di formazione e di sviluppo del pubblico riguardanti la cultura internazionale delle arti dal vivo. Come dramaturg di danza attualmente lavora con diverse compagnie in Italia, Francia e Spagna.

    Danza

    La prodigiosa meccanica dello sguardo sospeso

    Gaia Clotilde Chernetich
    17/10/2020

    Se esiste una storia dello sguardo essa è intrecciata a quella della sospensione e a tutto ciò che prova di poter contraddire…

    Imago

    Riccardo Venturi

    Squittii da manicomio

    Dai vetri della lanterna il guardiano intravede il formicolio nervoso di centinaia di bestiole e soprattutto sente lo squittio assordante dei topi…

    Microgrammi

    Massimo Castiglioni

    Stromboli, terra di sguardi

    Le fotografie di Patellani si muovono su un orizzonte parallelo a quello di Rossellini: non tanto per la prospettiva etica o morale…

    Cosmopolis

    Maria Teresa Carbone

    Mosca, agosto

    Il 19 agosto 1991 era un lunedì. Ci eravamo trasferiti a Mosca a metà luglio. Abitavamo negli edifici per stranieri all’inizio del…

    Scrizioni

    Vitaliano Trevisan

    Il delirio del particolare. Un Kammerspiel

    Confrontandosi con un 'genius loci' così emblematico, anche per Trevisan pare venuto il momento del «coraggio»: quello in cui il teatro torna…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop