"Aby Warburg e il pensiero vivente" non è solo un preciso regesto cronologico e concettuale della ricezione italiana di Warburg in questi…
è professore associato di letteratura tedesca presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali alla Sapienza Università di Roma. I suoi principali interessi nel campo della ricerca sono l’ebraismo tedesco nella letteratura e nel pensiero della prima metà del XX secolo, la Konservative Revolution ed Ernst Jünger, le avanguardie storiche all’incrocio tra estetica, politica e religione, e più in generale il legame tra estetica e religione e tra teologia e politica.
Ha pubblicato tra l’altro “L’acrobata d’avanguardia. Hugo Ball tra Dada e mistica” (Quodlibet, Macerata 2020) e “Das Judentum zwischen Anarchie und Theokratie. Eine religionspolitische Diskussion am Beispiel der Begegnung zwischen Walter Benjamin und Gershom Scholem” (Aisthesis, Bielefeld 2007).
"Aby Warburg e il pensiero vivente" non è solo un preciso regesto cronologico e concettuale della ricezione italiana di Warburg in questi…