Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Francesco Matteo Cataluccio

(Firenze, 1955) ha studiato filosofia, arte e letteratura a Firenze e Varsavia. Ha curato le opere di Witold Gombrowicz (presso Feltrinelli e il Saggiatore) e di Bruno Schulz (Einaudi). Ha scritto: “Immaturità. La malattia del nostro tempo” (Einaudi, 2004; nuova edizione ampliata: 2014); “Che fine faranno i libri?” (Nottetempo, 2010); “Vado a vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo” (Sellerio, 2010; Premio Dessì per la letteratura); “Chernobyl”(Sellerio, 2011); “L’ambaradan delle quisquiglie” (Sellerio, 2012); “La memoria degli Uffizi” (Sellerio, 2013); “In occasione dell’epidemia” (Edizioni Casagrande, Bellinzona CH, 2020). Collabora a “ilPost.it” e “doppiozero.com". Nel 2013 ha vinto il Premio Ryszard Kapuściński.

    16/07/202016/07/2020
    Cosmopolis

    Il monumento a Felice

    Nell’accesa discussione sui monumenti delle ultime settimane, si è trascurato forse un aspetto non secondario: a volte un monumento può suscitare una certa simpatia che il personaggio a cui è dedicato non

    ...
    11/08/202006/08/2020

    Salento

    Il Salento è sempre, malinconicamente, bellissimo.

    ...
    La carte postale

    Salento

    Francesco Matteo Cataluccio
    11/08/202006/08/2020

    Il Salento è sempre, malinconicamente, bellissimo.

    ...
    Cosmopolis

    Il monumento a Felice

    Francesco Matteo Cataluccio
    16/07/202016/07/2020

    Nell’accesa discussione sui monumenti delle ultime settimane, si è trascurato forse un aspetto non secondario: a volte un monumento può suscitare una

    ...

    Cosmopolis

    Giorgio Falco

    Adriatico

    L’appartamento è chiuso da mesi. Nessuno sa dove siano andati i proprietari ottantenni. Sono morti? Sono ricoverati in un ospizio? Di certo

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Miriam Carcione

    Filippo de Pisis, la bellezza celata nelle cose

    Nella Roma dalla “fulgida bellezza antica”, quella Roma al sole che si dipana tra le “belle strade patriziali” e la piazza “con

    Scrizioni

    Cesare Pietroiusti

    Un certo numero di cose

    Mi piace pensare che, se è un artista a scrivere un racconto, questo sarà sempre, almeno in parte, uno strumento utilizzabile per

    Ritratti

    Andrea Cortellessa

    Agamben per figure

    La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop