Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Francesco Matteo Cataluccio

(Firenze, 1955) ha studiato filosofia, arte e letteratura a Firenze e Varsavia. Ha curato le opere di Witold Gombrowicz (presso Feltrinelli e il Saggiatore) e di Bruno Schulz (Einaudi). Ha scritto: “Immaturità. La malattia del nostro tempo” (Einaudi, 2004; nuova edizione ampliata: 2014); “Che fine faranno i libri?” (Nottetempo, 2010); “Vado a vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo” (Sellerio, 2010; Premio Dessì per la letteratura); “Chernobyl”(Sellerio, 2011); “L’ambaradan delle quisquiglie” (Sellerio, 2012); “La memoria degli Uffizi” (Sellerio, 2013); “In occasione dell’epidemia” (Edizioni Casagrande, Bellinzona CH, 2020). Collabora a “ilPost.it” e “doppiozero.com". Nel 2013 ha vinto il Premio Ryszard Kapuściński.

    16/07/202016/07/2020
    Cosmopolis

    Il monumento a Felice

    Nell’accesa discussione sui monumenti delle ultime settimane, si è trascurato forse un aspetto non secondario: a volte un monumento può suscitare una certa simpatia che il personaggio a cui è dedicato non

    ...
    11/08/202006/08/2020

    Salento

    Il Salento è sempre, malinconicamente, bellissimo.

    ...
    La carte postale

    Salento

    Francesco Matteo Cataluccio
    11/08/202006/08/2020

    Il Salento è sempre, malinconicamente, bellissimo.

    ...
    Cosmopolis

    Il monumento a Felice

    Francesco Matteo Cataluccio
    16/07/202016/07/2020

    Nell’accesa discussione sui monumenti delle ultime settimane, si è trascurato forse un aspetto non secondario: a volte un monumento può suscitare una

    ...

    Cosmopolis

    Patricia Peterle

    Metà indifferenza e metà cattiveria

    «[…] al Governo rincresce di essere stato costretto a esercitare energicamente quello che considera suo diritto e suo dovere, proteggere con tutti

    Imago

    Tommaso Gennaro

    La traccia umana. Louis Le Brocquy e il corpo rimasto dalla guerra

    Fra i numerosi dipinti che riproducono corpi prosciugati, quasi estinti per una ricerca di quintessenzialità lancinante, c’è un’opera in particolare che, su

    Microgrammi

    Georg Heym

    La vita inferiore

    Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

    Scrizioni

    Elisabetta Benassi

    Dove va l’umanità? Boh!

    In questi giorni le città del pianeta sono state occupate dagli animali di ogni genere, le strade, le piazze vuote, le autostrade,

    Ritratti

    Federico Ferrari

    Iconografia. Jean-Luc Nancy e il pensiero figurativo

    Nessuna teoria anteriore, nessuno schema, nessun apparato concettuale da “applicare”, quanto piuttosto la semplice esposizione alle immagini, alla loro superficie porosa, alla

    I più letti

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Meditazioni sulla figura

    Silvia Rampelli

    Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

    Paolo D'Angelo

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy