Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Francesco Impellizzeri - Maria Grazia Messina

FRANCESCO IMPELLIZZERI è nato a Trapani nel 1958. Artista e performer, è stato per quasi tre decenni assistente e diretto collaboratore di Carla Accardi, instaurando con l’artista un rapporto di profonda amicizia e solidarietà. Dal 2014 è membro del Comitato Scientifico dell’Archivio Accardi Sanfilippo.
MARIA GRAZIA MESSINA è stata professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea nelle Università di Venezia e Firenze. È membro del comitato scientifico del Museo del Novecento di Milano. Si è soprattutto occupata di nessi fra arti, critica e letteratura nel periodo fra il postimpressionismo e le avanguardie storiche. Si è inoltre interessata al fenomeno del primitivismo e al rapporto delle avanguardie con le arti arcaiche e le arti etniche di Africa e Oceania. Curatrice di diverse mostre, ha dedicato a quest’ultimo tema nel 2018 la mostra “Je suis l’autre, il Primitivismo nella scultura del Novecento”.

    15/10/202015/10/2020
    Mostre

    Carla Accardi dal vivo

    Salii cosi per la prima volta le quattro rampe di scale che si inerpicavano all’attico pieno di luce in cui viveva e lavorava Carla Accardi, non immaginando che lo avrei fatto fino

    ...
    Mostre

    Carla Accardi dal vivo

    Francesco Impellizzeri - Maria Grazia Messina
    15/10/202015/10/2020

    Salii cosi per la prima volta le quattro rampe di scale che si inerpicavano all’attico pieno di luce in cui viveva e

    ...

    Cosmopolis

    Massimo Palma

    Libano, Kansas

    Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

    Imago

    Tommaso Gennaro

    Glenn Gould, dalla mente alla mano

    Per firmare doveva mutilarsi: mozzare sul finale il nome, scongiurando così il rischio di debordare in una variante impropria ancorché – evidentemente

    Microgrammi

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Lartigue, ultimi avanzi e ombre

    Scorrendo le fotografie di Lartigue, anche quelle della sua estrema maturità, si ha l’impressione ch’esse vogliano a tutti i costi creare uno

    Scrizioni

    Rivista

    Il visibile. Nanni Balestrini 2019-2020

    Come Balestrini, nel "Tristanoil" presentato a dOCUMENTA (13), mixava immagini e parole del «mondo dentro il capitale», sino a farle esplodere, così

    Ritratti

    Giulio Paolini - Mauro Zanchi

    Il tempo è quello che è

    Ogni cosa (detta, scritta o disegnata) subisce fatalmente la critica del tempo. La sfida dell’autore è proprio quella di sottrarre al discorso

    I più letti

    Dopo tutto, chi sono i fratelli?

    Jean-Luc Nancy

    Stromboli, terra di sguardi

    Massimo Castiglioni

    I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

    Mauro Zanchi

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Federica Murè

    Piccola Collezione Portatile

    Tommaso Ottonieri

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    L’immagine e il suo fuori campo

    Guido Mannucci

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

    Joachim Schmid - Mauro Zanchi

    Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

    Ivan Pupo

    Binga fa novanta

    Antonello Tolve

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop