Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Francesco Fiorentino

insegna Letteratura tedesca all’Università Roma Tre. Si occupa di teatro e letteratura tedesca del Novecento e di questioni riguardanti gli studi culturali, in particolare di geografia letteraria e della figura dello spettatore.

    Libri

    Peter Handke, al ritmo dell’adesso

    Francesco Fiorentino
    26/09/2022

    A partire dai primi anni Settanta, Peter Handke sviluppa una nuova pratica dell’annotazione, emancipata dai suoi progetti letterari paralleli e consistente nel…

    Cartes du Tendre

    Waldau, un mondo a parte

    Francesco Fiorentino
    29/12/2020

    Una clinica psichiatrica, ma anche una clinica letteraria, verrebbe da dire. Non solo perché vi soggiornano diversi scrittori. Non solo perché in…

    Teatro

    Gregor canta. “La metamorfosi” di Giorgio Barberio Corsetti

    Francesco Fiorentino
    18/12/2020

    Giorgio Barberio Corsetti sfida questo Bildverbot, questo divieto di rappresentare l’immagine dell’insetto pronunciato dall’autore. Del resto, come diceva Paul Klee, il senso…

    Libri

    Una pièce muta

    Francesco Fiorentino
    07/11/2020

    Peter Handke è fortemente affascinato da forme di teatro che propongono azioni astratte da ogni contesto narrativo e drammaturgico, azioni che, poiché…

    Cartes du Tendre

    Bruce Chatwin, cantare lo spazio

    Francesco Fiorentino
    13/10/2020

    Poi gli Antenati si risvegliarono dal loro sonno, e iniziarono a camminare e a chiamare le cose alla vita nominandole e componendo…

    Cosmopolis

    Kafka, radio naturale

    Francesco Fiorentino
    22/07/2020

    «Vivere è passare da uno spazio all’altro cercando il più possibile di non farsi troppo male». Lo scriveva Georges Perec in 'Specie…

    Imago

    Sergio Benvenuto

    La risata di Rembrandt

    Sin da bambino, sono stato sempre affascinato e inorridito dagli autoritratti di Rembrandt. Finalmente in una mostra a Londra, nel 1999, potetti…

    Microgrammi

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Saul Steinberg, Yankee Doodle Dandy

    «Sto lavorando su Steinberg, sto consultando quanto più attentamente possibile il dettaglio del suo lavoro. […]. Qual è l’idea generale che ho…

    Cosmopolis

    Giorgio Falco

    Adriatico

    L’appartamento è chiuso da mesi. Nessuno sa dove siano andati i proprietari ottantenni. Sono morti? Sono ricoverati in un ospizio? Di certo…

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Giulia Niccolai, quante vite

    In tanti, in questi ultimi anni, hanno parlato delle due vite di Giulia Niccolai (scomparsa martedì all’età di 86 anni). Lo ha…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop