Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Francesco Fiorentino

insegna Letteratura tedesca all’Università Roma Tre. Si occupa di teatro e letteratura tedesca del Novecento e di questioni riguardanti gli studi culturali, in particolare di geografia letteraria e della figura dello spettatore.

    13/10/2020
    Cartes du Tendre

    Bruce Chatwin, cantare lo spazio

    Poi gli Antenati si risvegliarono dal loro sonno, e iniziarono a camminare e a chiamare le cose alla vita nominandole e componendo versi con i loro nomi: «percorsero tutto il mondo cantando;

    ...
    22/07/2020

    Kafka, radio naturale

    «Vivere è passare da uno spazio all’altro cercando il più possibile di non farsi troppo male». Lo scriveva Georges Perec in 'Specie di spazi', uno strano bestiario uscito nel 1974 che invece di specie di animali rari cataloga e descrive

    ...
    18/12/2020

    Gregor canta. “La metamorfosi” di Giorgio Barberio Corsetti

    29/12/2020

    Waldau, un mondo a parte

    Cartes du Tendre

    Waldau, un mondo a parte

    Francesco Fiorentino
    29/12/2020

    Una clinica psichiatrica, ma anche una clinica letteraria, verrebbe da dire. Non solo perché vi soggiornano diversi scrittori. Non solo perché in

    ...
    Teatro

    Gregor canta. “La metamorfosi” di Giorgio Barberio Corsetti

    Francesco Fiorentino
    18/12/2020

    Giorgio Barberio Corsetti sfida questo Bildverbot, questo divieto di rappresentare l’immagine dell’insetto pronunciato dall’autore. Del resto, come diceva Paul Klee, il senso

    ...
    Libri

    Una pièce muta

    Francesco Fiorentino
    07/11/2020

    Peter Handke è fortemente affascinato da forme di teatro che propongono azioni astratte da ogni contesto narrativo e drammaturgico, azioni che, poiché

    ...
    Cartes du Tendre

    Bruce Chatwin, cantare lo spazio

    Francesco Fiorentino
    13/10/2020

    Poi gli Antenati si risvegliarono dal loro sonno, e iniziarono a camminare e a chiamare le cose alla vita nominandole e componendo

    ...
    Cosmopolis

    Kafka, radio naturale

    Francesco Fiorentino
    22/07/2020

    «Vivere è passare da uno spazio all’altro cercando il più possibile di non farsi troppo male». Lo scriveva Georges Perec in 'Specie

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Federico Ferrari

    Ad eccezione mia

    Siamo tutti decisamente stanchi, preoccupati e timorosi di perdere le nostre vite, la nostra vita. Il grande stato d’eccezione è calato su

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop