Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Filippo Polenchi

è nato e cresciuto a Firenze. Lavora, ha famiglia, legge, scrive. Descrive, osserva. Suoi articoli sono apparsi su “Alfabeta2”, “L’indice dei libri del mese”, "Le parole e le cose", “La balena bianca”. Suoi racconti sono apparsi su “Nazione indiana”, “Collettiva”.

    Libri

    Filippo Tuena, cartigli di sogni

    Filippo Polenchi
    07/07/2022

    "La voce della Sibilla" ricostruisce, con la consueta forma di prosimetro narrativo, le vicende biografiche, storiche ed editoriali che hanno condotto il

    ...
    La carte postale

    Partenze intelligenti

    Filippo Polenchi
    31/08/2021

    Il giorno avvampa senza luce, nel muro di suono delle cicale, negli eucalipti che crescono sempre più isolati, sempre più come macchie

    ...
    Libri

    Mark Fisher, questi fantasmi

    Filippo Polenchi
    20/05/2021

    «L’inevitabile fallimento delle nostre vite nel corrispondere all’Ideale Digitale è uno dei motori della passività lavoratore/consumatore del capitalismo, l’inseguimento remissivo di qualcosa

    ...
    Libri

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi
    16/04/2021

    Tutto è già successo. La vita si è giocata, si è persa o si è vinta, non ha importanza: l’azione è fuori

    ...
    Libri

    Filippo Tuena, giù nel buco bianco

    Filippo Polenchi
    04/02/2021

    Vedere qualcosa che solo il dialogo incessante tra interrogazione memoriale e sua restituzione visiva può darci: il mistero del referente. Mi pare

    ...
    Libri

    William T. Vollmann, professione reporter

    Filippo Polenchi
    24/12/2020

    Come primo atto, il reporter interroga i soggetti: «perché certe persone sono povere?» è la domanda che rivolge a tutti costoro. I

    ...
    Libri

    Giorgio Falco, incendio in fase matura

    Filippo Polenchi
    11/10/2020

    Fin dagli albori della prosa di Falco assistiamo a questa impotenza del futuro, a un presente infestato da un “non più” e

    ...

    Cosmopolis

    Maria Grazia Calandrone

    Stazione Tuscolana

    Signora in ospedale, non sta bene con testa: se non c’è io, non mangia. Figli importanti, non ha tempo per mama. Io

    Imago

    Riccardo Venturi

    Solastalgia, o le emozioni della Terra

    Non una variante australiana della saudade o dell’unheimlich, non un semplice stress post-traumatico, piuttosto un mal du pays lontano dalla nostalgia. Lontano

    Microgrammi

    Maurizio Fagiolo dell'Arco

    Archeologia dell’avanguardia?

    Parafrasando il celebre postulato, si può dire che oggi un artista deve ambire alla irriproducibilità tecnica. Proprio per evitare il consumo del

    Scrizioni

    Lucia Tozzi Giovanna Silva

    Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

    La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

    Ritratti

    Samir Galal Mohamed

    Google Alert. Jean-Luc Nancy

    Jean-Luc Nancy è deceduto il 23 agosto 2021, a Strasburgo. Ciononostante, continui a ricevere alert, rimani iscritto al servizio che rileva e

    I più letti del mese

    Stazione Tuscolana

    Maria Grazia Calandrone

    Stonehenge

    Eleonora Marangoni

    A Ettore Spalletti

    Guido Mannucci

    Gallura

    Giorgio Falco

    Budoni

    Sabrina Ragucci

    Piazza Navona

    Valerio Magrelli

    Villa

    Flavio Favelli

    Belle-Île-en-mer

    Riccardo Venturi

    Stazione zoologica

    Rinaldo Censi

    Instagrammabile

    Alessandra Carnaroli

    Karpathos

    Francesco Pecoraro

    Danza macabra

    Mauro Zanchi

    Bolle di sapone

    Federico Ferrari

    Archeologia dell’avanguardia?

    Maurizio Fagiolo dell'Arco

    Il grattacielo come opera aperta

    Martina Borghi

    Obbligato allo zero

    Piero Manzoni

    Mariano Bàino, furor stenopeico

    Tommaso Ottonieri

    L’ombra di ciò che unisce. Bousquet e Magritte

    Antonio Devicienti

    Solastalgia, o le emozioni della Terra

    Riccardo Venturi

    Le forme del tempo

    Fabio Barile Alessandro Dandini de Sylva Domingo Milella

    Alfred Kubin, un’allucinazione permanente

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Dolci Nullità

    Marlene Dumas

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop