Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Filippo Polenchi

è nato e cresciuto a Firenze. Lavora, ha famiglia, legge, scrive. Descrive, osserva. Suoi articoli sono apparsi su “Alfabeta2”, “L’indice dei libri del mese”, "Le parole e le cose", “La balena bianca”. Suoi racconti sono apparsi su “Nazione indiana”, “Collettiva”.

    11/10/202008/10/2020
    Libri

    Giorgio Falco, incendio in fase matura

    Fin dagli albori della prosa di Falco assistiamo a questa impotenza del futuro, a un presente infestato da un “non più” e un “non ancora”, entrambi sterili, ma perfettamente operanti come ologrammi

    ...
    24/12/202022/12/2020

    William T. Vollmann, professione reporter

    Come primo atto, il reporter interroga i soggetti: «perché certe persone sono povere?» è la domanda che rivolge a tutti costoro. I poveri sono interrogati anzitutto per capire se hanno coscienza di sé, della propria condizione. Vollmann vuol essere presente

    ...
    Libri

    William T. Vollmann, professione reporter

    Filippo Polenchi
    24/12/202022/12/2020

    Come primo atto, il reporter interroga i soggetti: «perché certe persone sono povere?» è la domanda che rivolge a tutti costoro. I

    ...
    Libri

    Giorgio Falco, incendio in fase matura

    Filippo Polenchi
    11/10/202008/10/2020

    Fin dagli albori della prosa di Falco assistiamo a questa impotenza del futuro, a un presente infestato da un “non più” e

    ...

    Cosmopolis

    Riccardo Venturi

    L’odore del piombo

    Nel 1978, quando Aldo Moro viene rapito, avevo appena quattro anni. Se ero troppo piccolo per rendermi conto dell’accaduto, si tratta, ad

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Pietro Gaglianò

    Alcune parole di Flavio Favelli

    La scrittura di Favelli rivela l’artista al centro dell’architettura di riferimenti e nostalgie, di condizionamenti, ossessioni e predilezioni che percorrono tutta

    Scrizioni

    Placeholder Photo
    Virginia Woolf

    Lo shock

    Da bambina le mie giornate contenevano, proprio come ora, una gran quantità di questa ovatta, di questo non-essere. Le settimane passavano, a

    Ritratti

    Marco Maggi

    Marxismo tendenza Franz

    Ogni riga che riusciamo a pubblicare è – per quanto il futuro alla quale lo consegniamo sia incerto – una vittoria strappata

    I più letti

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    Mauro Zanchi

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale

    Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

    Marco Maggi

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

    Luca Archibugi

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Il candore dell’immagine

    Federico Ferrari

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy