Filippo Polenchi

è nato e cresciuto a Firenze. Lavora, ha famiglia, legge, scrive. Descrive, osserva. Suoi articoli sono apparsi su “Alfabeta2”, “L’indice dei libri del mese”, "Le parole e le cose", “La balena bianca”. Suoi racconti sono apparsi su “Nazione indiana”, “Collettiva”.

Cinema, ciò che rimane

24/10/2023
«Il mondo non era ancora sincrono, i decenni giacevano a lungo uno sull’altro, mentre uno sfioriva e l’altro nasceva, come in lunghissime dissolvenze incrociate», leggiamo ad apertura di "L'ultima innocenza "di Emiliano Morreale. Ma la…

Spettacolo Siti

27/06/2023
Con "Tutti i nomi di Ercole" Siti ripropone i suoi racconti – usciti in una precedente versione nel 2004 – spesso germi dei romanzi maggiori: su tutti "Autopsia di un’Ossessione" e "Troppi paradisi" – archiviando…

Filippo Tuena, cartigli di sogni

07/07/2022
"La voce della Sibilla" ricostruisce, con la consueta forma di prosimetro narrativo, le vicende biografiche, storiche ed editoriali che hanno condotto il giovane T.S. Eliot dagli Stati Uniti, attraverso Parigi, verso Londra, da una promettente…

Partenze intelligenti

31/08/2021
Il giorno avvampa senza luce, nel muro di suono delle cicale, negli eucalipti che crescono sempre più isolati, sempre più come macchie gigantesche. Sono le prefigurazioni del dopo-schianto. Sono i cespugli in fiamme che faranno…

Mark Fisher, questi fantasmi

20/05/2021
«L’inevitabile fallimento delle nostre vite nel corrispondere all’Ideale Digitale è uno dei motori della passività lavoratore/consumatore del capitalismo, l’inseguimento remissivo di qualcosa che sarà sempre sfuggente, di un mondo privo di crepe e discontinuità». Si…
English
Go toTop