Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Felice Cimatti

insegna Filosofia del Linguaggio all’Università della Calabria.

    Libri

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti
    07/02/2023

    “Non voglio avere idee” scriveva Ketty La Rocca nel 1973 (sarebbe morta pochi anni dopo, nel 1976).  Perché una giovane artista dovrebbe…

    Libri

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti
    10/01/2023

    “In fondo, basta saper attendere”, scrive Vito Teti in una delle pagine conclusive della nuova edizione del "Senso dei luoghi. Memoria e…

    Teatro

    Dieci Tesi sull’arte teatrale di Romeo Castellucci

    Felice Cimatti
    02/12/2022

    "È privo di contenuti il teatro più forte e interessante, quello più radicale. È una forma in sé, è una energia in…

    Libri

    Perché non possiamo non essere iconoclasti

    Felice Cimatti
    04/11/2022

    Vediamo un cervello, ma quel cervello non è all’interno di un barattolo pieno di formalina sullo scaffale di un museo di anatomia…

    La carte postale

    Roma brucia

    Felice Cimatti
    19/08/2022

    Brucia l'Ucraina, dovunque bruciano i boschi, brucia Roma a Centocelle. Ma brucia anche - e forse soprattutto -  il sole, in questa…

    Agamben

    Il posto dell’umano. Agamben e l’irrealizzabile

    Felice Cimatti
    06/03/2022

    Siamo al centro del nuovo libro di Giorgio Agamben, "L'irrealizzabile. Per una politica dell'ontologia" (Einaudi, 2022). Sia nelle immagini che nelle parole…

    Mostre

    Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

    Felice Cimatti
    23/09/2021

    Vediamo quello che sembra un corpo femminile, minuto, di spalle, vestito di nero, che cammina con passo deciso in un corridoio spazioso,…

    La carte postale

    Napoli e il suricato

    Felice Cimatti
    02/08/2021

    Il pino che si vede in questa cartolina è stato abbattuto (stava sulla collina di Posillipo), perché ormai pericolante, negli anni ’80…

    Libri

    Un pensiero balena

    Felice Cimatti
    25/05/2021

    La balena è il divenire-mare di un animale che non desidera altro, in realtà, che perdere la sua forma massiccia (per quanto…

    Imago

    Chiara Portesine

    Tondelli tra ecfrasi e ‘salons’

    È piuttosto curioso (e desolante) constatare la totale assenza di contributi specifici sui rapporti tra Pier Vittorio Tondelli e le arti figurative.…

    Microgrammi

    Saretto Cincinelli

    Andature. Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo

    A prima vista niente permetterebbe di avvicinare il lavoro di Daniela De Lorenzo e Chiara Bettazzi: non una motivazione generazionale, non uno…

    Cosmopolis

    Massimo Riva

    La morte non avrà i nostri occhi: in (spasmodica) attesa del voto americano

    Una cosa è certa: il giudizio delle urne non ci libererà dalla pandemia né l’attesa panacea, il vaccino, ci renderà immuni dal…

    Scrizioni

    Lara Demori

    Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

    Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop