Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Federico Nicolao

(Genova, 1970) Scrittore e filosofo. Insegna Teoria e Pratica dell'arte contemporanea all'ECAL di Losanna e Teoria delle Immagini all'Ecole Nationale Supérieure des Arts de Paris Cergy dove è responsabile di due linee di ricerca: 'Come pensare per Immagini 'e 'Leggere nelle cose.' Ha fondato e dirige la rivista "Chorus Una Costellazione" nonché un suo supplemento non periodico in francese : "Paysage Ouvert". Autore di diversi saggi sulle arti e la letteratura ha ricoperto sovente il ruolo di curatore e direttore di programma presso diverse istituzioni internazionali. Ha tradotto in italiano numerosi autori (tra gli altri Jean-Christophe Bailly, Edmond Jabès, Alain de Libera, Philippe Lacoue-Labarthe, Roger Laporte, Michel Leiris, Tomas Maia, Jean-Luc Nancy, Jean-Marie Pontevia), oltre che, in francese con Philippe Lacoue-Labarthe, i racconti su Auschwitz di Giorgio Caproni “Cartoline di un viaggio in Polonia” (Bordeaux, 2004). Ha creato nel 2012 un centro di residenze alternativo per giovani artisti (Piccole Baie): privilegiando il rapporto diretto con questi, è coinvolto in prima persona in numerosi progetti d'artista, senza privarsi della possibilità di operare talvolta egli stesso sotto pseudonimo, coltivando l'incompetenza come una forma di sapere sconsigliabile ma fertile, nel cinema e nella fotografia.

15/05/2020
Imago

Una melodia, una melodia che si canta da sé

In che tempo si situa questa maestosa fuga d’animali che Pelechian ha filmato? L’apparire delle sequenze finisce col formare in noi per immagini un pensiero. Fa di noi spettatori la proiezione di

...
16/01/2020

Le ore sparse. Note intorno a una tela di Helene Schjerfbeck

E' la vita interiore che dal quadro si sprigiona a trovarci con una forza che sembra toccarci all’improvviso, rivelare in noi con l’intensità e la sorpresa di uno sbalzo, qualcosa di lontano con una precisione e una delicatezza che ci

...
17/02/2020

Lo sguardo che attraversa. Su Tacita Dean

25/08/2020

Paraggi

La carte postale

Paraggi

Federico Nicolao
25/08/2020

La cosa contiene il linguaggio, il linguaggio la cosa, nulla nell’atto d’essere li separa, la loro mimesi è misteriosa.

...
Imago

Una melodia, una melodia che si canta da sé

Federico Nicolao
15/05/2020

In che tempo si situa questa maestosa fuga d’animali che Pelechian ha filmato? L’apparire delle sequenze finisce col formare in noi per

...
Imago

Lo sguardo che attraversa. Su Tacita Dean

Federico Nicolao
17/02/2020

L’ignoto sale a bordo. C’è qualcosa di misterioso per chi filma e per chi osserva, la narrazione è quasi immobile ma in

...
Ecfrastica

Le ore sparse. Note intorno a una tela di Helene Schjerfbeck

Federico Nicolao
16/01/2020

E' la vita interiore che dal quadro si sprigiona a trovarci con una forza che sembra toccarci all’improvviso, rivelare in noi con

...

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Mauro Zanchi

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Marzia D'Amico

Giulia Niccolai mostra la lingua

Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

Ritratti

Jean-Christophe Bailly

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

I più letti

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Mauro Zanchi

Giulia Niccolai mostra la lingua

Marzia D'Amico

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Petali. Pier Paolo Pasolini

Elena Gargaglia

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop