Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Anedda
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Federico Nicolao

(Genova, 1970) Scrittore e filosofo. Insegna Teoria e Pratica dell'arte contemporanea all'ECAL di Losanna e Teoria delle Immagini all'Ecole Nationale Supérieure des Arts de Paris Cergy dove è responsabile di due linee di ricerca: 'Come pensare per Immagini 'e 'Leggere nelle cose.' Ha fondato e dirige la rivista "Chorus Una Costellazione" nonché un suo supplemento non periodico in francese : "Paysage Ouvert". Autore di diversi saggi sulle arti e la letteratura ha ricoperto sovente il ruolo di curatore e direttore di programma presso diverse istituzioni internazionali. Ha tradotto in italiano numerosi autori (tra gli altri Jean-Christophe Bailly, Edmond Jabès, Alain de Libera, Philippe Lacoue-Labarthe, Roger Laporte, Michel Leiris, Tomas Maia, Jean-Luc Nancy, Jean-Marie Pontevia), oltre che, in francese con Philippe Lacoue-Labarthe, i racconti su Auschwitz di Giorgio Caproni “Cartoline di un viaggio in Polonia” (Bordeaux, 2004). Ha creato nel 2012 un centro di residenze alternativo per giovani artisti (Piccole Baie): privilegiando il rapporto diretto con questi, è coinvolto in prima persona in numerosi progetti d'artista, senza privarsi della possibilità di operare talvolta egli stesso sotto pseudonimo, coltivando l'incompetenza come una forma di sapere sconsigliabile ma fertile, nel cinema e nella fotografia.

La carte postale

Paraggi

Federico Nicolao
25/08/2020

La cosa contiene il linguaggio, il linguaggio la cosa, nulla nell’atto d’essere li separa, la loro mimesi è misteriosa.…

Imago

Una melodia, una melodia che si canta da sé

Federico Nicolao
15/05/2020

In che tempo si situa questa maestosa fuga d’animali che Pelechian ha filmato? L’apparire delle sequenze finisce col formare in noi per…

Imago

Lo sguardo che attraversa. Su Tacita Dean

Federico Nicolao
17/02/2020

L’ignoto sale a bordo. C’è qualcosa di misterioso per chi filma e per chi osserva, la narrazione è quasi immobile ma in…

Ecfrastica

Le ore sparse. Note intorno a una tela di Helene Schjerfbeck

Federico Nicolao
16/01/2020

E' la vita interiore che dal quadro si sprigiona a trovarci con una forza che sembra toccarci all’improvviso, rivelare in noi con…

Imago

Francesca Verga

Mike Kelley, in principio il corpo

In principio era il corpo. Il corpo era lo spazio che Mike Kelley usava incarnando sé stesso nelle innumerevoli performance non documentate…

Microgrammi

Andrea Cortellessa Gianni Dessì

Gianni Dessì, i fantasmi dell’opera

Certo non ha paura della storia uno come Dessì. Non conosco artista più di lui appassionato alla tradizione artistica della quale sa…

Cosmopolis

Emilio Gardini

Lo straniamento dialettico della fantascienza

Di fronte alla folla nelle strade di una città dell’Unione Sovietica, Pasolini raccontava di non provare lo stesso sgomento che provava nel…

Scrizioni

Federico Ferrari

Il labirinto critico di Andrea Cortellessa

Se c’è qualcosa che davvero colpisce nella scrittura di Cortellessa - e personalmente ne resto sempre affascinato - è la capacità di…

Ritratti

Antonella Anedda

“No brolo per me fiolo”

Le lettere di Lotto sono secche, riservate, consapevoli. Provano a spiegare alla committenza le condizioni, le difficoltà, di chiarire i sospetti, i…

I più letti del mese

Van Gogh, l’assente

Filippo Tuena

Gianni Dessì, i fantasmi dell’opera

Andrea Cortellessa Gianni Dessì

Mike Kelley, in principio il corpo

Francesca Verga

Pinocchio-Nachleben. La lunga storia di un burattino

Giancarlo Alfano

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Obbedienza alle leggi dei segni

Giorgio Manganelli

Ah, vous dirais-je Maman. Barthes e Akerman

Federico Ferrari

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Dallarte

Antonio Devicienti

Venezia post-coloniale. Carpaccio alla Biennale di Architettura

Camilla Pietrabissa

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Immediatismo

Hakim Bey

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Il pensiero seriale di Miriam Cahn

Laura Lombardi

Del coraggio. L’abc di Wittgenstein

Federico Ferrari

Esercizi quotidiani di Guido Guidi

Sabrina Ragucci

Corpo e spazio in Francesca Woodman

Marco Nicastro

Le mappe di Dio

Federico Dal Bo

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

Michel Leiris, la scrittura e il soggetto 

Paolo Bertetto

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Sostieni Antinomie

Seguici

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Anedda
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
English
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
Go toTop