(Milano, 1969). Insegna Filosofia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra i suoi ultimi libri: “L’insieme vuoto. Per una pragmatica dell’immagine” (Johan & Levi, 2013), “L’anarca” (Mimesis, 2014; 2a ed. Sossella, 2023), “Oscillazioni” (SE, 2016), “Il silenzio dell'arte” (Sossella, 2021) e, con Jean-Luc Nancy, “Estasi” (Sossella, 2022).
Non credo che quelle fosse siano davvero il segno di un futuro distopico che starebbe per realizzarsi davanti a noi, inghiottendoci senza che nessuno ne abbia davvero avuto coscienza. Quelle fosse sono
L’insopportabile e claustrofobica presa dell’inamabile, di tutto ciò che è antipatico, senza pathos possibile, senza autentico sentire: è da questo, da ciò che non ci dà la possibilità di amare la vita,
Ci sono due immagini che resteranno per sempre nei miei occhi: la colonna di camion militari che trasporta, nella notte, i morti e le lunghe file di bare, senza nessuno a vegliarle.
Nel silenzio di questa lunga giornata, nel silenzio della casa di Giorgio Morandi, a Grizzana. Oggi, nella luce primaverile di un funesto marzo 2020; oggi, in un giorno di sole, del 1990,
Una macchia di sangue, su una camicia con le iniziali ricamate “A.M.”. E’ questa la realtà degli anni di piombo, quella che, al di là di ogni interpretazione, resta l’insostenibile verità, la
Vedere, in qualche modo, significa iniziare una relazione d’amore con il mondo; significa percepire il mondo come ciò che, nella sua distanza, nella sua alterità inappropriabile, è detentore del nostro io, polarizzatore
Nell’opera di ogni artista si dà una pietra angolare. Non sempre si tratta di un lavoro monumentale o particolarmente appariscente. Spesso è, anzi, un indice nascosto, discreto, quasi camuffato.
Queste opere di Morris parlano, in primo luogo, di una rimozione del corpo. Una rimozione, naturalmente, anche in senso psicanalitico. Il corpo è il grande rimosso della nostra civiltà.
E da là, dal nucleo immobile, ci ha posti in una condizione in cui non siamo più noi a guardare le sue immagini, ma le sue immagini a guardare noi, sub specie
Per quasi due ore, sono rimasto impietrito davanti allo schermo, non riuscendo a fare altro che chiedermi come reggere quel dolore, come giustificare la mia esistenza, i miei problemi, le mie ridicole
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.