(Milano, 1969). Insegna Filosofia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra i suoi ultimi libri: “L’insieme vuoto. Per una pragmatica dell’immagine” (Johan & Levi, 2013), “L’anarca” (Mimesis, 2014; 2a ed. Sossella, 2023), “Oscillazioni” (SE, 2016), “Il silenzio dell’arte” (Sossella, 2021), “L’antinomia critica” (Sossella, 2023) e, con Jean-Luc Nancy, “Estasi” (Sossella, 2022).
L’immagine primaria, il proprio corpo o il corpo altrui magro, diviene, poco alla volta, un ideale regolatore, l’oggetto di un desiderio smodato di magrezza che nulla ha più a che vedere con
“La mia pittura è questa: vivere, essere qui”, così Lourdes Castro, una delle più significative artiste portoghesi, descriveva il proprio gesto. E, sempre lei, che io conobbi una quindicina di anni fa,
Sembra quasi impossibile, dell’ordine della boutade, ma il solo modo di leggere e guardare l’opera di Klossowski è ridendo, lasciandosi trasportare dall'“ilarità del serio”, come ebbe a chiamarla Maurice Blanchot. Chi non
Ho sempre provato una certa antipatia per Sottsass, per via di una differenza generazionale che mi faceva diffidare di tutto quel che apparteneva alle generazioni precedenti. Ripensando a questo mio atteggiamento, lo
Da un libro che ha per titolo Filosofia del vestire ci si aspetterebbe un’apologia della moda. Tanto più che il suo autore, Oscar Wilde, è inserito tra i massimi esteti che abbiano
Stiegler, sintetizzando e portando ai suoi esiti finali quasi cento anni di pensiero critico sul fenomeno di vertiginosa evoluzione tecno-industrial-virtuale delle nostre società, persiste nel rivendicare l’esigenza di un ripensamento radicale dell’estetico
Lo sguardo animale invoca, nel suo silenzio, la necessità di un senso che vada oltre l’ordine discorsivo, oltre la ragione umana, oltre l’umanità stessa come unico metro di giudizio. È, sicuramente, un
In questa fotografia del 1999, cioè nel suo novantunesimo anno di vita, colgo una grazia che difficilmente ritrovo nelle immagini di altre stagioni della sua esistenza. Vi si legge la resa al
L’arte, in tutte le sue forme, è ciò che si deposita – il resto – della terra quando la terra si apre alla sua dismisura, alla sua trascendenza, al suo eccesso di
In fondo, la storia di Civita ha davvero i tratti di un prolungato ricordo d’infanzia. Ogni città è questo esercizio del ricordo. Ogni città contiene in sé elementi fondativi delle nostre radici
Guardare l’immaginario attuale, anche quello che più pare distante, rintracciando arconti, angeli, demoni, eoni, scintille divine, saggezze luminose e illuminanti è forse un modo, non per abbandonare la ragione, ma per portare
Nessun titolo a supporto, nessuna indicazione di senso, viene in aiuto. Abbandonati a noi stessi e alla primordialità di uno sguardo, del nostro sguardo. È davvero potente questo silenzio che Danh Vo
È una grande storia d’amore e di dolore quella che Marco Bellocchio narra e immagina da quasi sessant’anni. E, in questo film, così discreto e agile, è come se l’intero arco cinematografico
Nel 1966 escono due film. Il primo è "Made in U.S.A." di Jean-Luc Godard; il secondo "Persona" di Ingmar Bergman. Recentemente, ho avuto la fortuna di rivedere, su grande schermo, il film
Questa città è sospesa tra il cielo, enorme, che la sovrasta e l’acqua, del fiume e dell’oceano, che la avvolge. La terra è solo un intervallo, uno spazio momentaneo in cui sostare.
Ah, oui? Bon… Era questa una delle espressioni più ricorrenti in Jean-Luc. In genere, la frase veniva pronunciata aprendo decisamente gli occhi, in segno di stupore, per poi accompagnarsi, all’altezza di bon,
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.