Federico Ferrari

(Milano, 1969). Insegna Filosofia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra i suoi ultimi libri: “L’insieme vuoto. Per una pragmatica dell’immagine” (Johan & Levi, 2013), “L’anarca” (Mimesis, 2014; 2a ed. Sossella, 2023), “Oscillazioni” (SE, 2016), “Il silenzio dell'arte” (Sossella, 2021) e, con Jean-Luc Nancy, “Estasi” (Sossella, 2022).

Kafka è di moda?

08/06/2023
Kafka è diventato una sorta di abito buono per tutte le stagioni e per tutti i gusti. Da profeta di una nuova teologia ebraica a cabalista nichilista; da esegeta della disumanizzazione della

La tana di Calasso

28/04/2023
A latere dell'Opera di Calasso c'è una serie di piccoli libri - decisamente numerosa e che possiamo immaginare sia lontana dall’essere conclusa - che, evidentemente, egli considerava hors d’oeuvre. Cosa sono, dunque,

La faccia dell’abisso

16/02/2023
L’errabondo vagare nella notte – attraverso l’esperienza singolare di un’anima e di un corpo, con lo sguardo rivolto alla stella più lontana – rende così prossima l’esperienza mistica a quella artistica. L’artista
1 2 3 7
English
Go toTop