(Milano, 1969). Insegna Filosofia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra i suoi ultimi libri: “L’insieme vuoto. Per una pragmatica dell’immagine” (Johan & Levi, 2013), “L’anarca” (Mimesis, 2014; 2a ed. Sossella, 2023), “Oscillazioni” (SE, 2016), “Il silenzio dell'arte” (Sossella, 2021) e, con Jean-Luc Nancy, “Estasi” (Sossella, 2022).
Se c’è qualcosa che Pierre Alferi ha cercato di pensare e, ancor più, di abitare è un tornante della storia. Ha saputo, nei suoi sessant’anni di vita, ritornare, sempre di nuovo, a
È del tutto evidente, per chiunque lo legga senza paraocchi ideologici, che per Bloom la letteratura era un’esperienza non dottrinale del divino, di una divinità altra e sfuggente rispetto a quella di
È nella capacità di dar conto del reale, degli entusiasmi che fanno andare avanti e delle sconfitte che lasciano senza forze, della gioia di vivere e della pena di vivere, del coraggio
Kafka è diventato una sorta di abito buono per tutte le stagioni e per tutti i gusti. Da profeta di una nuova teologia ebraica a cabalista nichilista; da esegeta della disumanizzazione della
Credo vi siano solo due esperienze passando attraverso le quali la psiche umana sia portata al suo estremo limite di sofferenza. La prima, inconsolabile, è la morte di un figlio. La seconda,
Se c’è qualcosa che davvero colpisce nella scrittura di Cortellessa - e personalmente ne resto sempre affascinato - è la capacità di moltiplicare i piani discorsivi, in una sorta di plissettamento della
È estremamente difficile incasellare Brandalise, affibbiargli un’etichetta, una affiliazione, un’identità. La sua identità filosofica è costantemente in movimento; è all’interno, al centro di quel movimento senza fine, di quel desiderio mai appagato
A latere dell'Opera di Calasso c'è una serie di piccoli libri - decisamente numerosa e che possiamo immaginare sia lontana dall’essere conclusa - che, evidentemente, egli considerava hors d’oeuvre. Cosa sono, dunque,
Harold Bloom, il più grande critico letterario del novecento, si pone questa domanda: “se aveste perso i vostri nonni nei campi di sterminio tedeschi, sareste disposti a confidare ancora in uno Yahvè
È col nome di Tom Seidmann-Freud che la nipote di Sigmund Freud passerà alla storia come una delle più geniali e innovatrici illustratrici di libri per l’infanzia del Novecento. Gershom Scholem, che
Alla flebile luce di candela del tempo vacante dello shabbat, si fa chiaro come ogni singolo istante non sia fatto per durare infinitamente, per divenire cosa sempiterna, come si illude di poter
Ai funerali di Hannah Arendt, Hans Jonas con una piccola frase diede un’immagine precisa di questa vecchia esule ebrea: “Hannah aveva il genio dell’amicizia”. In effetti, molti degli scritti di Arendt vivono
L’errabondo vagare nella notte – attraverso l’esperienza singolare di un’anima e di un corpo, con lo sguardo rivolto alla stella più lontana – rende così prossima l’esperienza mistica a quella artistica. L’artista
Immagino la Parma degli anni trenta del Novecento. Piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori, allevatori di maiali, qualche professionista, che gestisce gli affari dei primi, qua e là, un rarissimo intellettuale, molti fascisti. Tra
L'universo pensa se stesso? C’è un che di vertiginoso in questa ipotesi che trasporta, dopo i primi tentonamenti razionali, nei territori dell’immaginazione e, ancor più, nella sfera della visione, di un vedere
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.