Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Federico Dal Bo

(1973), Dottore di ricerca in Scienza della Traduzione (Bologna, 2005) e Dottore di Ricerca in Ebraistica (Berlino, 2009), svolge la sua attività di ricerca tra ebraistica e filosofia. Attualmente è post-dottorando all’Università di Heidelberg. Tra le sue recenti pubblicazioni si segnalano: “Emanation and Philosophy of Language. An Introduction to Joseph ben Abraham Giqatilla” (Cherub Press, 2019), “Deconstructing the Talmud. The Absolute Book” (Routledge, 2019), “Qabbalah e traduzione. Un saggio su Paul Celan” (Orthotes, 2019) e “Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea” (Biblioteca Clueb, 2020).

    26/12/202026/12/2020
    Celan

    Paul Celan: Poesia come scrittura mistica

    La mistica ebraica offrì a Celan l’opportunità per approfondire la dimensione tragica del tedesco quale esclusiva lingua poetica [di elezione]. Celan cominciò a riconoscere che la centralità accordata al tedesco non sembrava

    ...
    Celan

    Paul Celan: Poesia come scrittura mistica

    Federico Dal Bo
    26/12/202026/12/2020

    La mistica ebraica offrì a Celan l’opportunità per approfondire la dimensione tragica del tedesco quale esclusiva lingua poetica [di elezione]. Celan cominciò

    ...

    Cosmopolis

    Federico Ferrari

    Invisibile razzismo

    Le ragioni del razzismo non risiedono mai nel visibile, ma in preconcetti, in forme di cecità, di autoaccecamento, di occlusione del visibile.

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Federico Ferrari

    Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera

    E da là, dal nucleo immobile, ci ha posti in una condizione in cui non siamo più noi a guardare le sue

    Scrizioni

    Lara Demori

    Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

    Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica

    Ritratti

    Jean-Luc Nancy

    Schema-Immagine-Danza

    L’immagine fissa non conosce riposo: cioè essa non si riposa né deposita nella realizzazione di un significato – e in questo senso

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop