Federico Dal Bo

(1973), Dottore di ricerca in Scienza della Traduzione (Bologna, 2005) e Dottore di Ricerca in Ebraistica (Berlino, 2009), svolge la sua attività di ricerca tra ebraistica e filosofia. Attualmente è ricercatore di ebraico all'Università di Modena e Reggio Emilia — Unimore. Tra le sue recenti pubblicazioni si segnalano: “Emanation and Philosophy of Language. An Introduction to Joseph ben Abraham Giqatilla” (Cherub Press, 2019), “Deconstructing the Talmud. The Absolute Book” (Routledge, 2019), “Qabbalah e traduzione. Un saggio su Paul Celan” (Orthotes, 2019) e “Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea” (Biblioteca Clueb, 2020).

Taubes e il suo doppio

26/10/2023
Da circa una ventina d’anni, la figura di Jacob Taubes — rabbino svizzero di origine galiziana, studioso dell’apocalittica e dell’escatologia occidentale, già professore di ebraistica a Gerusalemme, Princeton, Columbia e Berlino — è uscita dalla…

Le mappe di Dio

19/05/2023
"The Kabbalistic Tree" è un testo straordinario sulla storia del disegno mistico dai primordi della Qabbalah fino ai giorni nostri che Yossi Chajes -direttore del Centro di Studi Ebraici e professore associato di Storia Ebraica…
English
Go toTop