Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Federica Murè

Dottoranda in letteratura comparata presso la Goldsmiths, University of London e consulente didattico presso l’università Queen Mary. La sua ricerca ha come oggetto d’indagine principale la tessitura teorica tra le figure di Walter Benjamin, Aby Warburg e Georges Didi-Huberman, alla luce delle loro rispettive modalità di intendere il rapporto immagine-critica. Dal 2018 collabora con il CPCT - Centre for Philosophy and Critical Thought - per il quale ha co-diretto diversi eventi accademici nell’ambito della sua ricerca. Tra i più recenti, "Benjamin’s Baudelaire: Constellations of Modernity" e "Berlin Childhood around 1900: a Film Project in Progress" di Aura Rosenberg e Frances Scholz (2019).

    Cosmopolis

    Davanti all’abisso

    Federica Murè
    01/03/2022

    Una delle poche certezze a riemergere intatta dalla disastrosa e fulminante sequela di avvenimenti che hanno segnato questi ultimi giorni è la

    ...
    Imago

    Tutto il mondo davanti. Tacita Dean, di nuovo a Londra

    Federica Murè
    17/12/2021

    Come spesso accade, per la Dean è il paesaggio il vero incanto. Se la commissione nasce dalla volontà di celebrare il complesso

    ...
    Cartes du Tendre

    Sognando a occhi aperti. Alcune parole di Henri Lefebvre

    Federica Murè
    20/07/2021

    Per anni ho osservato, attraverso il vetro sporco di una metropolitana in corsa, un tripudio di lapidi fare capolino dal nulla, nel

    ...
    Imago

    Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

    Federica Murè
    23/02/2021

    Come ogni pensiero capace di svincolarsi dai parametri della conoscenza, la riflessione di Arasse invita ad un domandare che sconfina da

    ...
    Didi-Huberman

    Con rigore e morbidezza, dall’occhio alla lettera. Su Georges Didi-Huberman

    Federica Murè
    31/10/2020

    Emozionato è, senza ombra di dubbio, l’œil di Didi-Huberman e il suo irrequieto spaziare nel tessuto temporale anacronistico in cui si innestano

    ...
    Cosmopolis

    “Welcome to Flatland”, terra di sopravvivenze

    Federica Murè
    14/10/2020

    In queste settimane, da una sponda all’altra del mantello atlantico che separa UK e US, la decisione di quattro direttori di musei

    ...
    Benjamin

    Immagini di infanzie berlinesi

    Federica Murè
    06/09/2020

    L’anticamera del suo volto era un timido sorriso che s’affrettava a scomparire, lasciando spazio alla domanda: "Tu hai letto l’Infanzia berlinese del

    ...
    Imago

    Cristina Swan: che cos’è il necessario?

    Federica Murè
    03/03/2020

    All’età di nove anni non avevo opinioni sulla vita religiosa. Solo tante domande che, con eccessivo entusiasmo, rovesciavo sulla figura esile di

    ...
    Cosmopolis

    Sguardi senza ritorno

    Federica Murè
    06/01/2020

    L’immagine di un bambino malato che giace sul marmo asettico di un pavimento d’ospedale, il volto semi coperto da un braccio allungato

    ...

    Cosmopolis

    Laura Pugno

    Linosa

    I nervi, la mente, ciò che brucia, / al centro di ciò che sei / che hai tra le mani / quando

    Imago

    Elisa Veronica Zucchi

    Thomas Bernhard, l’arte della fuga

    Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

    Microgrammi

    Serena Carbone

    Nati sotto il sistema

    Per Wittkower gli artisti erano «nati sotto Saturno» perché, da temperamento tipicamente saturnino, erano «contemplativi, assorti, cogitabondi, solitari e creatori», in una

    Scrizioni

    Lucia Tozzi Giovanna Silva

    Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

    La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

    Ritratti

    Andrea Cortellessa

    I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

    Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

    I più letti del mese

    Nati sotto il sistema

    Serena Carbone

    Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

    Lara Demori

    La vita dolce di Alex Katz

    Laura Lombardi

    ‘Giù i monumenti?’ Conversazione con Lisa Parola

    Cecilia Guida

    Thomas Bernhard, l’arte della fuga

    Elisa Veronica Zucchi

    Trasfigurazioni

    Andrea Cortellessa

    Gustav Metzger e il “progetto Stoccolma”

    Jacopo De Blasio

    Dostoevskij, l’occhio e la penna

    Antonina Nocera

    Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

    Lucia Tozzi Giovanna Silva

    Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

    Luigi Bonfante

    Ortopedica, pedagogica, didascalica

    Stefano Chiodi

    ‘Tenet’. Futuro e presente in conflitto

    Nunzio La Fauci

    Lotman tra le muse

    Valentina Parisi

    Luci sulla guerra. ‘Bellum’ di Carlo Valsecchi

    Neve Mazzoleni

    La passione dell’iconografia

    Cosimo Ortesta

    Dormizioni

    Giorgiomaria Cornelio

    Marianne von Werefkin. A margine del cuore dell’Europa

    Valerio Abate

    Nell’abisso le stelle

    Riccardo Venturi

    I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

    Andrea Cortellessa

    Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

    Riccardo Donati

    Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

    Federico Ferrari

    Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

    Giuseppe Caccavale

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop