Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Emanuele Quinz

è uno storico dell'arte e del design, lavora e vive a Parigi. Professore associato all'Università di Parigi 8 e ricercatore associato presso l'EnsadLab, École nationale supérieure des Arts décoratifs. Le sue pubblicazioni includono "Il cerchio invisibile. Ambienti, sistemi, dispositivi" (Mimesis, 2014, Presses du réel, 2015), "Strange Design" (a cura di., con J. Dautrey, it:éditions, 2014), “Uchronia" (a cura di., con Annie Vigier, Franck Apertet, Sternberg Press, 2017), "Le comportement des choses" (a cura di, Les presses du réel, 2021). Con Quodlibet ha pubblicato "Contro l’oggetto. Conversazioni sul design" (2020, Premio Compasso d’Oro 2022).

    Libri

    Il design degli iperoggetti. Intervista a Marco Petroni

    Emanuele Quinz
    15/11/2022

    Il design degli iperoggetti non è contro l’oggetto, ambisce invece a un’evoluzione in aderenza con la complessità del contemporaneo. È un’azione dall’interno,…

    Libri

    Il Culto dell’autore. Conversazione con Bruno Pedretti

    Emanuele Quinz
    11/10/2022

    Per Pedretti, quello che caratterizza la situazione attuale è un’ibridazione “tra politico, artistico ed estetico”, in una civiltà, in cui il progetto…

    La carte postale

    Sappada

    Emanuele Quinz
    24/08/2022

    Le montagne fanno parte del mio orizzonte da sempre. Ma alle distese di rocce, alle cime dalle forme frastagliate, ai crepacci vertiginosi…

    Imago

    Federico Ferrari

    L’antinomia critica

    La parola critica, se può davvero esistere una parola critica, è quella che si pone nel cono d’ombra dell’opera e lì staziona.…

    Microgrammi

    Lorenzo Mari - Beatrice Seligardi

    Cancellatura di luce. Su Mary Ruefle

    Lorenzo Mari: Una cospicua sezione del tuo ultimo libro, Lightfossil. Sentimento del tempo in fotografia e letteratura (Postmedia Books, 2020), è dedicata…

    Cosmopolis

    Maria Anna Mariani

    Anna Frank e la sua vita postuma

    "Il diario di Anna". Solo Anna, senza Frank. È così, attribuito alla nuda assolutezza del nome proprio, che il diario più famoso…

    Scrizioni

    Cesare Pietroiusti

    Un certo numero di cose

    Mi piace pensare che, se è un artista a scrivere un racconto, questo sarà sempre, almeno in parte, uno strumento utilizzabile per…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop