Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Eloisa Morra

è assistant professor di Italianistica alla University of Toronto. Dopo il diploma alla Normale di Pisa si è addottorata a Harvard, dove ha insegnato e preso parte a progetti curatoriali, pubblicando saggi sulla letteratura e l’arte italiana del Cinquecento e del Novecento. È autrice di “Un allegro fischiettare nelle tenebre. Ritratto di Toti Scialoja” (Quodlibet 2014, Special mention Edinburgh Gadda Prize); del poeta-pittore ha pubblicato un album illustrato (Tre per un topo, Quodlibet 2014) e curato una raccolta di taglio interdisciplinare (“Paesaggi di parole. Toti Scialoja e i linguaggi dell’arte”, Carocci 2019).

    Imago

    Al di là del testo: Celati, Boccaccio e il desiderio

    Eloisa Morra
    15/03/2022

    Gianni Celati è l’autore che più di tutti nel panorama italiano del secondo Novecento ha tentato di andare al di là della…

    Imago

    Oltre i limiti del linguaggio: sulla pittura di Alice Visentin

    Eloisa Morra
    24/06/2020

    Se fosse una narratrice nata in tempi diversi da questo, Alice scriverebbe poemi cavallereschi dalle molte voci…

    Imago

    Federico Ferrari

    L’antinomia critica

    La parola critica, se può davvero esistere una parola critica, è quella che si pone nel cono d’ombra dell’opera e lì staziona.…

    Microgrammi

    Massimo Castiglioni

    Franco Cordelli, uno schermo scintillante

    Lo sguardo di Cordelli è essenzialmente quello di un grande frequentatore di cinema, un intellettuale che ha posto questa frequentazione al centro…

    Cosmopolis

    Laura Lombardi

    Teatrini domestici

    È stato forse Silvio Berlusconi dalla villa di Arcore nel video 'L’Italia è il paese che amo', annunciando la sua discesa in…

    Scrizioni

    Chiara Portesine

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    "L’oblò" è un curioso manufatto, un cine-romanzo vertoviano in cui tutto, letteralmente, si trasforma in occhio – anzi, in una cavità oculare…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop