Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Elisabetta Benassi

(Roma, 1966) è attiva nel panorama internazionale sin dai primi anni Duemila; nel 2018 ha vinto la terza edizione del concorso Italian Council. Oltre alle numerose esposizioni personali e collettive, in Italia e all’estero, l’artista vanta numerose partecipazioni ad alcune delle manifestazioni dell’arte contemporanea più rilevanti, tra cui si ricordano tre edizioni della Biennale di Venezia: “ILLUMInazioni | ILLUMInations” (2011), alle Corderie dell’Arsenale, curata da Bice Curiger; “Viceversa”, Padiglione Italia (2013); “Personne et les Autres”, Padiglione del Belgio (2015). Tra le grandi rassegne internazionali ha preso parte alla II Berlin Biennale (2001), a Manifesta 4 (Francoforte 2002), a “I Moderni/The Moderns” (Castello di Rivoli 2003). Tra le sue ultime personali “Voglio fare subito una mostra”, Fondazione Merz Torino (2013); “Smog a Los Angeles”, CRAC Alsace, Altkirch (2013); “That’s Me in the Picture”, Gallery Jousse, Parigi (2015); “Letargo”, Magazzino, Roma (2016); “Passato e Presente”, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma (2017); “It Starts With The Firing”, Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2017); “The Sovereign Individual”, Gallery Jousse Entreprise, Parigi (2018). Tra le mostre collettive: “Art and Press”, Martin-Gropius-Bau, Berlin-ZKM Center for Art and Media, Museum of Contemporary Art, Karlsruhe (2012); “More Than Just Words (On the Poetic)”, Kunsthalle, Vienna (2017); “D’une Méditerranée-L’autre”, FRAC, Marsiglia (2017); “Après”, Galerie 3, Centre Pompidou, Parigi (2017); “Untitled”, Peter Freeman Inc., New York (2019).

    05/05/202005/05/2020
    Antididascalie

    Dove va l’umanità? Boh!

    In questi giorni le città del pianeta sono state occupate dagli animali di ogni genere, le strade, le piazze vuote, le autostrade, i corsi d’acqua... e mi vengono in mente soprattutto gli

    ...
    Antididascalie

    Dove va l’umanità? Boh!

    Elisabetta Benassi
    05/05/202005/05/2020

    In questi giorni le città del pianeta sono state occupate dagli animali di ogni genere, le strade, le piazze vuote, le autostrade,

    ...

    Cosmopolis

    Sergio Benvenuto

    L’abbiamo sempre saputo. Perciò non ci crediamo!

    L’industria dell’angoscia – non meno fiorente dell’industria porno – ci alletta con orrori che ci liberano immaginariamente dalla minaccia dell’evento. Cuocendo il

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Valentina Vetturi

    Edward Snowden tra internet e memoria

    Cosa resta di noi quando non siamo più in grado di ricordare ?
    Chi sono gli hacker ?
    Queste due domande hanno orientato in

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Posture

    Ci sono due grandi posture davanti alla pagina scritta. Esiste lo scrittore-lettore che penetra all’interno del labirinto del linguaggio, seguendone ogni diramazione.

    Ritratti

    Giulio Paolini - Mauro Zanchi

    Il tempo è quello che è

    Ogni cosa (detta, scritta o disegnata) subisce fatalmente la critica del tempo. La sfida dell’autore è proprio quella di sottrarre al discorso

    I più letti

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    Mauro Zanchi

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale

    Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

    Marco Maggi

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

    Luca Archibugi

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy