Non c’è nessuna parodia silenziosa nelle messe in scena sacre della pittura dell’arte italiana del museo mentale di Pasolini. La parodia è…
è laureata in Storia e critica dell’arte all’Università degli Studi di Milano, ed è attualmente assistente dottoranda presso l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA) presso l’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana). Le sue ricerche riguardano la pittura del XV secolo, in particolar modo la rappresentazione dell’architettura e dello spazio dipinto. Si interessa di letteratura, di architettura e di immagine, in tutte le sue implicazioni e declinazioni nei diversi media visivi.
Non c’è nessuna parodia silenziosa nelle messe in scena sacre della pittura dell’arte italiana del museo mentale di Pasolini. La parodia è…