Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Divya Dwivedi

Filosofo, vive nel subcontinente indiano. Insegna Filosofia all’Indian Institute of Technology di Delhi. E’ autrice, assieme a Shaj Mohan, di “Gandhi and Philosophy: On Theological Anti-Politics” (2019). Di recente si è occupata di filosofia della letteratura, di diritto e di razzismo postcoloniale relativo alle caste. Ha co-curato i volumi “Public Sphere from Outside the West” e “Narratology and Ideology” e le riviste: “Critique” n. 872-873 dal titolo “L’Inde capitale et colossale” e “Revue des femmes philosophes” n. 4-5, intitolata “Intellectuels, philosophes, femmes en Inde: des espèces en danger”.

    Cosmopolis

    Riccardo Frola

    L’isolato italiano

    Esce di casa, in deroga ai decreti, rischia. Poco dopo rientra, poi riesce: non sa che fare. È peggio dentro, è peggio

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Lara Demori

    Jannis Kounellis, Itaca per sempre

    Il tema del viaggio, lo specifico riferimento a quello mitico compiuto da Ulisse e l’auto-identificazione con l’eroe greco è uno dei Leitmotiv

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Gli occhi rovesciati

    C’era in lui un che di stonato. Spesso, quando non stava rintanato in casa ed era costretto a frequentare la società, si

    Ritratti

    Massimo Palma

    Pietre, e fiori scelti

    Oltre ogni celebrazione, oltre ogni biografismo, quest’antologia mostra come la pietra celaniana ci interroghi proprio sul piano della lingua. Come esiga che

    I più letti

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    Mauro Zanchi

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

    Marco Maggi

    Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

    Luca Archibugi

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Pietre, e fiori scelti

    Massimo Palma

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy