Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Dino Baldi

Giuseppe Dino Baldi, filologo classico e scrittore, ha pubblicato per Quodlibet “Morti favolose degli antichi” (2010) e “Vite efferate di papi” (2015); ha tradotto e curato l’“Anabasi” di Senofonte (“La spedizione verso l’interno”, 2012) e la “Germania” di Tacito (2019). Tra i suoi saggi, Filologi ed antifilologi” (Le Lettere 2006) e “La filologia, il metodo e la scuola di Enea Piccolomini” (Gonnelli 2012). Con altri, dirige la collana digitale Quodlibet «Note Azzurre», per la quale ha curato “L’isola dei ciechi” di Giuseppe Fraccaroli.

    01/05/202001/05/2020
    Paradoxia Epidemica

    Intelligenza e barbarie

    Quella che stiamo vivendo è oggettivamente una forma sofisticata di barbarie, e il fatto che nasca da una necessità non la fa diventare un’altra cosa.

    ...
    Paradoxia Epidemica

    Intelligenza e barbarie

    Dino Baldi
    01/05/202001/05/2020

    Quella che stiamo vivendo è oggettivamente una forma sofisticata di barbarie, e il fatto che nasca da una necessità non la fa

    ...

    Cosmopolis

    Dino Baldi

    Intelligenza e barbarie

    Quella che stiamo vivendo è oggettivamente una forma sofisticata di barbarie, e il fatto che nasca da una necessità non la fa

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Filippo Polenchi

    Giorgio Falco, incendio in fase matura

    Fin dagli albori della prosa di Falco assistiamo a questa impotenza del futuro, a un presente infestato da un “non più” e

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Ritratto di tutti

    Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un

    Ritratti

    Giulio Paolini - Mauro Zanchi

    Il tempo è quello che è

    Ogni cosa (detta, scritta o disegnata) subisce fatalmente la critica del tempo. La sfida dell’autore è proprio quella di sottrarre al discorso

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop