Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Daniele Comberiati

è professore associato di italianistica presso l’università di Montpellier. Ha pubblicato i romanzi “Vie di fuga” (Besa 2015) e “Colpo di stato nella San Marino rossa” (Besa 2018). Si occupa di letteratura della migrazione, di postcolonialismo italiano e di romanzo grafico. Ha pubblicato i saggi “Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia 1989-2007” (Peter Lang 2010), “Affrica. Il mito coloniale italiano attraverso i libri di viaggio di esploratori e missionari dall’Unità alla sconfitta di Adua” (Cesati 2013) e “Un autre monde est-il possible? Bandes dessinées et science-fiction en Italie, de l’enlèvement d’Aldo Moro jusqu’à aujourd’hui” (Quodlibet 2019). Insieme a Simone Brioni ha scritto “Italian Science Fiction: The Other in Literature and Film” (Palgrave Macmillan 2019) e “Ideologia e rappresentazione. Percorsi attraverso la fantascienza italiana” (Mimesis 2020).

    26/11/202026/11/2020
    Imago

    Marcinelle, i colori della miniera

    I fantasmi e i ricordi dell’anziano minatore riprendono i colori del grigio, del nero e del marrone scuro tipici di quelle zone, mentre il nuovo rapporto che si crea, pur con molte

    ...
    Imago

    Marcinelle, i colori della miniera

    Daniele Comberiati
    26/11/202026/11/2020

    I fantasmi e i ricordi dell’anziano minatore riprendono i colori del grigio, del nero e del marrone scuro tipici di quelle zone,

    ...

    Cosmopolis

    Federico Ferrari

    Londra

    Che cosa vediamo quando guardiamo? Io ho davvero l’impressione che non vediamo pressoché più nulla. Riconosciamo, ma non vediamo più. Turisti della

    Imago

    Jonny Costantino

    Elia Kazan (Talismano 3)

    Tra i giganti del cinema hollywoodiano, Kazan è uno di quelli che è invecchiato meglio. Arrivato il momento di godersi i risparmi

    Microgrammi

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    John Hull, l'occhio tattile

    Sebbene la notte si sia fatta deserta di stelle e la terra sia insicura sotto i piedi, non si può [...] rinunciare

    Scrizioni

    Elisabetta Benassi

    Dove va l’umanità? Boh!

    In questi giorni le città del pianeta sono state occupate dagli animali di ogni genere, le strade, le piazze vuote, le autostrade,

    Ritratti

    Tommaso Gennaro

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

    I più letti

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    Pietre, e fiori scelti

    Massimo Palma

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Un virus troppo umano

    Jean-Luc Nancy

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy