Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Daniele Comberiati

è professore associato di italianistica presso l’università di Montpellier. Ha pubblicato i romanzi “Vie di fuga” (Besa 2015) e “Colpo di stato nella San Marino rossa” (Besa 2018). Si occupa di letteratura della migrazione, di postcolonialismo italiano e di romanzo grafico. Ha pubblicato i saggi “Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia 1989-2007” (Peter Lang 2010), “Affrica. Il mito coloniale italiano attraverso i libri di viaggio di esploratori e missionari dall’Unità alla sconfitta di Adua” (Cesati 2013) e “Un autre monde est-il possible? Bandes dessinées et science-fiction en Italie, de l’enlèvement d’Aldo Moro jusqu’à aujourd’hui” (Quodlibet 2019). Insieme a Simone Brioni ha scritto “Italian Science Fiction: The Other in Literature and Film” (Palgrave Macmillan 2019) e “Ideologia e rappresentazione. Percorsi attraverso la fantascienza italiana” (Mimesis 2020).

    26/11/2020
    Imago

    Marcinelle, i colori della miniera

    I fantasmi e i ricordi dell’anziano minatore riprendono i colori del grigio, del nero e del marrone scuro tipici di quelle zone, mentre il nuovo rapporto che si crea, pur con molte

    ...
    15/06/2021

    Attraversando i codici. Leggere Pascoli con le figure

    In una lettera ad Augusto Guido Bianchi del 15 novembre 1904, Giovanni Pascoli, parlando della poesia "Al Dio Termine" ancora da ultimare, scrive testualmente di voler “colorire” il testo con “disegni”. Si tratta ovviamente di metafore, laddove i disegni altro

    ...
    Libri

    Attraversando i codici. Leggere Pascoli con le figure

    Daniele Comberiati
    15/06/2021

    In una lettera ad Augusto Guido Bianchi del 15 novembre 1904, Giovanni Pascoli, parlando della poesia "Al Dio Termine" ancora da ultimare,

    ...
    Imago

    Marcinelle, i colori della miniera

    Daniele Comberiati
    26/11/2020

    I fantasmi e i ricordi dell’anziano minatore riprendono i colori del grigio, del nero e del marrone scuro tipici di quelle zone,

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Mauro Zanchi

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop