Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Claudio Morganti

ligure, allievo di Carlo Cecchi, nel 1979 forma con Alfonso Santagata la compagnia Santagata-Morganti. Dal 1993 inizia un percorso personale sull’opera di Shakespeare. Nel 2007 fonda il “Libero Gruppo di studio d’Arti Sceniche”. Il lavoro del gruppo è di ordine prevalentemente teorico. Per sei anni, si occupa del Woyzeck di Georg Buchner. Nel 2012 riceve il premio “Lo straniero” ed il premio UBU per lo scritto: “Serissimo metodo Morg’hantieff per attori, teatranti e spettatori” (ed. dell’ Asino). Nel 2018 pubblica “La grazia non pensa” (ed. CUE press) e mette in scena “Il caso W” produzione Metastasio , TPE e Armunia. Nel 2021 “Le nozze” di Cechov sempre con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi spettacoli più importanti: Riccardo III, Tempeste, La morte di Giulio Cesare, Woyzeck.

    Libri

    Trattatello intorno ai poveri metalli

    Claudio Morganti
    17/05/2021

    Che tu faccia un gioiello o uno spettacolo, fai che sia per te prezioso: immagina immenso un piccolo orecchino, immagina invisibile il…

    Imago

    Sergio Benvenuto

    Lo sguardo del cieco. Cézanne, cubismo, neurologia.

    È abituale, tra gli storici dell’arte, distinguere due filoni distinti del modernismo pittorico: un filone espressionista, che ha prosperato soprattutto nei paesi…

    Microgrammi

    Tommaso Ottonieri

    Mariano Bàino, furor stenopeico

    Avanzare come di traverso, come posizionati in un fuori-quadro che rivolti la normata coerenza d’un paradigma; infuturandosi su un rostro, la punta…

    Cosmopolis

    Matteo Meschiari

    Lascaux

    Mia cara, dal fondo della caverna ti mando queste bestie. Spero che tu possa liberarle dove e come vorrai, ma soprattutto nelle…

    Scrizioni

    Giuseppe Caccavale

    Lo spaccapietre. Itinerario per un mosaico

    Il volo di un uccello si stempera nel volo, scompare e si confonde con il fondo. Così dovrebbe un lavoro, confondersi e…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop